Trova 1'reggimento genio in vendita tra una vasta selezione di Militaria su eBay. Subito a casa, in tutta ... WW2 Rip Fregio Ufficiale dell'Arma del Genio 1° Reggimento Pontieri Per Berretto. Nuovo. EUR 18, .... MEDAGLIE PRIMA GUERRA 255a COMPAGNIA 1° GENIO ZAPPATORI 1918 WW1 ITALIAN MEDALS. Di seconda ...
1848: 1 dicembre, il btg. zappatori diventa rgt. su 2 btg. con 4 cp. zappatori ed 1 cp. minatori ciascuno più una cp. deposito e una maestranza per il servizio del parco; primo comandante fu il Colonnello Giacomo de Alberti. 1849: il 23 gennaio è pubblicato il decreto che approva le “Norme generali per il servizio del Genio in ...
2°REGGIMENTO GENIO GUASTATORI Le origini del 2° Reggimento Genio Guastatori risalgono al 1860, anno in cui si costituì a Piacenza il 2° Reggimento Zappatori(su tre battaglioni), che nel 1867, a sua volta, attraverso la fusione con il 1° Reggimento Zappatori, diede vita al Corpo Zappatori del Genio(su ventotto cp) ...
INDICE DELL'OPERA - Prefazione - Introduzione - 1° e 2° Reggimento Genio (Zappatori) (Telefonisti - Reparti Lanciafiamme - Pompieri - Reparto Lanciaruote Cantono - Reparti Lanciagas) - 3° Reggimento Genio (Telegrafisti) (Radiotelegrafisti - Colombi Viaggiatori - Reparti Elettrici) - 4° Reggimento Genio (Pontieri) ...
'archiviostorico' è un periodico telematico indipendente di ricerca storica e culturale, oltre che di analisi e informazione politica internazionale.
Genio Aspirante del genio zappatori con bandolieraCapitano del genio dirigibilistiCaporale del genio, fregio da radio telegrafistaSoldato del 6° rgt. genio ferrovieriSottotenente del 2° rgt. genio zappatoriTenente del 3° rgt. genio telegrafisti -- La Prima Guerra mondiale non si
La cospicua documentazione allegata è stata fornita dal nipote, omonimo, di Angelo Ponti. Nato a Roma nel 1892 si arruolò il 31 agosto del 1915 nel 1° Reggimento del Genio Zappatori, fu ferito in zona di guerra nel 1918.; Cartoline, lettere e testimonianze personali; di particolare interesse gli schizzi con le linee delle opere difensive...
Alla IV Armata erano aggregate le seguenti compagnie facenti parte del 2° Reggimento Genio: - 5^ Cp. Zappatori con la 1° Divisone; - 14^ Cp. Zappatori con la 10° Divisione. Per altre info vedo di essere più preciso nel seguito, ma non sarà semplice: l'arma del Genio (un po' come l'Artiglieria) è sempre un ...
Singolare ed elegante fregio del 1° Reggimento Genio Zappatori che si trova su una fontana all'interno dei trinceramenti della linea di difesa ad oltranza (II linea) italiana, costruita nel 1916 da reparti di quel reggimento di Zappatori. Occorre rilevare come queste trincee si trovarono, il 24 ottobre 1917 (Battaglia di Caporetto) ...
71° Reggimento Fanteria di Linea. 72° Reggimento Fanteria di Linea. Brigata di Linea "Roma". 79° Reggimento Fanteria di Linea. 80° Reggimento Fanteria di Linea. 29° Reggimento Artiglieria da Campagna Territoriale (8 batterie). 12^ Compagnia Zappatori/1° Reggimento Genio. Servizi Divisionali. 15^ Divisione di Linea ...
salve a tutti, soprattutto a te marco che mi hai consigliato il forum!.mi sapreste dire se gli zappatori del 15-18 avevano con se armi da taglio e. ... A tale data venne assegnato all'87^ compagnia del 1° reggimento genio che si trovava di stanza a Belgioioso; venne poi inviato in convalescenza per quindici ...
Il 1° novembre 1883 viene costituito in Firenze il 3° Reggimento Genio con il concorso del 1° e del 2° Reggimento Genio, i quali cedono ciascuno 3 compagnie telegrafisti, 2 compagnie zappatori e 1 compagnia treno. Nel 1895, il 3° Reggimento Genio cambia denominazione in 3° Reggimento Genio Telegrafisti, formato da ...
L'Arma del genio è un corpo dell'Esercito Italiano specializzato nei compiti tipici del genio militare. A Roma, in via lungotevere della Vittoria, è situato il museo storico dell'Arma del genio, che è dedicato alla storia di questa Arma dell'Esercito Italiano.
A sua disposizione furon messe la 5a compagnia pontieri con equipaggio da ponte coadiuvata da una sezione da ponte per cavalleria e dalla 4'a compagnia zappatori del 1° Reggimento Genio, facente parte della 21a Divisione. Gli Austriaci ritirandosi avevano distrutto il vecchio ponte di ferro di Sagrado e la passerella di ...
Il servizio delle costruzioni era disimpegnato da 5 comandi del genio, 12 direzioni, 11 sottodirezioni, 8 uffici per le fortificazioni, 2 grandi officine di costruzione. Al servizio delle truppe erano preposti 2 comandi d'arma che inquadravano i vari reggimenti del genio: 1° Reggimento Genio zappatori con sede a Pavia