Guida utile su basilica paleocristiana, consigli di viaggio, informazioni turistiche e suggerimenti pratici per viaggiare a Paestum.
2 nov 2017 - Una storia di fede e di povertà che si intreccia in un gioiello umile che, nascosto all'ombra dei Templi, testimonia una lunga storia di devozione che risale quasi all'alba del cristianesimo. La Basilica Paleocristiana di Paestum, dedicata alla Santissima Annunziata, sta accoccolata sulla piazzetta che sorge al ...
Basilica Paleocristiana. Tra le attrattive principali situate all'interno dell'area archeologica di Paestum, la Basilica Paleocristiana dista pochi metri dall'ingresso del Museo Nazionale. Fu costruita intorno al 350 d. C. e nominata sede vescovile per diversi secoli. Nonostante le diverse aggressioni durante le invasioni ...
Basilica Paleocristiana, Paestum
26 ott 2017 - Dal predellino del treno Destinazione Italia al pulpito di una chiesa paleocristiana. Non era previsto, anzi tutto è stato organizzato all'ultimo istante. E né la Diocesi né la parrocchia ne sapevano nulla: una delle tappe del segretario del Pd Matteo Renzi, in giro per l'Italia a bordo del trenino democratico, ...
L'ex premier attacca M5S e sinistra dal pulpito mentre in platea lo ascoltano De Luca senior e jr, dirigenti dem e il "ras delle fritture" Alfieri
Basilica paleocristiana di Paestum - Capaccio dedicata alla SS. Annunziata.
BASILICA PALEOCRISTIANA DELL'ANNUNZIATA A PAESTUM. A fianco del Museo Archeologico nazionale, in una piazzetta rustica, ingentilita da un edificio (ex palazzo vescovile) che conserva ancora una fine struttura settecentesca, vi era fino a qualche anno fa una chiesa, una delle tante apparentemente senza storia, ...
18 set 2015 - La Basilica Paleocristiana, oggi dedicata alla Santissima Annunziata, sorge nel sito archeologico di Paestum, all'interno del moderno percorso pedonale.
La Basilica Paleocristiana, oggi dedicata alla Santissima Annunziata, sorge nel sito archeologico di Paestum, all’interno del moderno percorso pedonale.
La Basilica Paleocristiana o chiesa della SS. Annunziata, si trova all'interno del sito archeologico di Paestum
Dopo la visita al parco e spostandoci verso il Museo, all'interno di una stradina e un po nascosta si arriva a questa bellissima chiesa paleocristiana pare del 1500. Bellissimo il pavimento decorato, ritrovato scavando 2 mt. sotto, ora si accede alla chiesa grazie ad una...Più. Grazie, 55gio. sal4848. Sorrento, Italia. 1618330.
Chiesa della SS. Annunziata, Paestum: 43 recensioni, articoli e 31 foto di Chiesa della SS. Annunziata, n.8 su TripAdvisor tra 23 attrazioni a Paestum.
La chiesa della SS. Annunziata risale agli inizi del V secolo d.C. e si trova all'interno del sito archeologico di Paestum, nel comune di Capaccio Paestum in Provincia di Salerno. Pianta di Paestum del 1732, realizzata prima dell'apertura da parte di Carlo di Borbone della strada, attuale SS18, che tuttora la attraversa.
Homepage > Mappa del sito. Mappa del sito. Orario messe · Chi Siamo · Contattaci · Photogallery. Contatti. Basilica Paleocristiana di Paestum Piazza Basilica Zona Archeologica - 84047 Paestum (Sa) 0828 722430 ( Parrocchia ) 0828 811060 ( Canonica ) 3341466849 ( Parroco ) 3661107310 ( Vicario parrocchiale ) ...
Per metterti in contatto con noi puoi usare uno qualsiasi dei seguenti mezzi: Basilica Paleocristiana di Paestum (Sa) - Piazza Basilica Zona Archeologica - 84047 Paestum. Telefono: 0828 722430 - 0828 811060. Cellulare: 3341466849 - 366 1107310. E-mail: donrudy@libero.it. Map Data. Map data ©2018 Google.
Preghiera del santo rosario Mezz'ora prima della Santa Messa. Adorazione eucaristica Il giovedì ore 17,15. Via Crucis della Misericordia Il venerdì ore 17,15. Orario dell'ufficio parrocchiale. Tutti i giorni : la mattina dalle 10,00 alle 11,30 ed il pomeriggio dalle 16,00 alle 17,30 ( esclusi domeniche e festivi ). Battesimi ...
basilica paleocristiana Di paestum. La chiesa della SS. Annunziata, si trova all'interno del sito archeologico di Paestum, in prossimità del Museo Archeologico di Paestum e confina con il settecentesco Palazzo Vescovile. La chiesa risale agli inizi del V secolo d.C., fu concepita inizialmente come basilica “aperta”, tra il V-VI ...