Campana dei caduti rovereto prezzi


"Vivi al meglio la tua Trento 2018!"

Theresia Youth baroque Orchestra: concerto alla Campana dei Caduti a Rovereto Eventi a Trento

22 ago 2016 - Per "I venerdì della Campana", presso la Campana dei Caduti, Rovereto: THERESIA YOUTH BAROQUE ORCHESTRA Alfredo BERNARDINI, direttore. Per informationi e prenotazioni: 338 6964 970 - info@tybo.org. Prezzi biglietti: 10€ intero, 5€ ridotto (under 14, over 65, studenti under 26), gratuito sotto i ...
. Tutti gli eventi di Trento e Provincia

Approfondisci

Creato da www.trentotoday.it

Percorso all'aperto! - Recensioni su Campana dei Caduti, Rovereto ...

Campana dei Caduti: Percorso all'aperto! - Guarda 391 recensioni imparziali, 189 foto di viaggiatori, e fantastiche offerte per Rovereto, Italia su TripAdvisor.

Approfondisci

Creato da it.tripadvisor.ch

Scopri tutto su

campana dei caduti rovereto quando suona

Il consiglio del giorno:

Campana dei Caduti ROVERETO - Biglietti - TicketOne

Campana dei Caduti ROVERETO - Biglietti - Partecipa live ad eventi straordinari - Biglietti su TicketOne.it.

Approfondisci

Creato da www.ticketone.it

Campana dei Caduti (o Campana della Pace), si trova a Rovereto

La Campana dei Caduti, conosciuta anche come Campana della Pace fu un idea che venne al patriota Don Antonio Rossaro, che volle una campana per ricordare le atrocità della guerra alle generazioni future nella sua Rovereto. La campana venne fusa nel 1924 a Trento con il bronzo ricavato dai cannoni appartenenti a ...

Approfondisci

Creato da www.easytrentino.it

Il suono della campana dei caduti di Rovereto

La città di Rovereto ospita sul Colle Miravalle la Campana dei Caduti, Maria Dolens, intuita e voluta dal sacerdote roveretano don Antonio Rossaro all'indoma...

Approfondisci

Creato da www.youtube.com

Campana della pace di Rovereto - Maria Dolens - Trentino Experience

La Campana dei Caduti Maria Dolens, la più grande del mondo che suoni a distesasi, si trova sul Colle Miravalle nelle vicinanze della città  di Rovereto.

Essa è stata voluta dal sacerdote roveretano don Antonio Rossaro nel primo dopo Guerra a ricordo dei Caduti e come simbolo di pace, fratellanza e solidarietà  fra i popoli del mondo.

Fusa a Trento nel 1924 con il bronzo dei cannoni delle 19 nazioni che presero parte alla Prima Guerra Mondiale, venne collocata inizialmente nel castello di Rovereto dove suonò il primo rintocco il giorno 4 ottobre 1925, alla presenza del Re Vittorio Emanuele III.

Poichà© il suono non corrispondeva a quello voluto, venne nuovamente fusa a Verona nel 1939, per ritornare successivamente a Rovereto il 26 maggio 1940.

A causa di una grave incrinatura venne fusa ancora una volta nel 1964 grazie al sostegno finanziario del Lions Club d'Italia, dalla Fonderia Capanni di Castelnuovo ne' Monti (RE).

Fu benedetta da papa Paolo VI il 4 novembre 1964 e venne collocata sul Colle di Miravalle, dove tuttora risiede.


La Campana dei Caduti di Rovereto è collocata in una zona museale con un centro visitatori. L'ingresso è a pagamento.

All'interno vi è:
mostra fotografica permanente sulla storia della Campana della pace di Rovereto - Maria Dolens dal 1925 ad oggi;
percorso della natività  in guerra: sono presenti alcune teche contenenti opere d'arte legate alla natività  nei luoghi in guerra, un aiuto alla riflessione;
adotta un soldato: adozione simbolica di un soldato morto durante il I Conflitto Mondiale. Il tutto si svolge con la ricerca all'interno dei registri del nome del soldato da adottare e dello scrivere su un foglio di carta adesivo il suo nome ed il proprio. Una volta fatto ciò viene appeso al muro il pezzo di carta andando ad incrementare il lunghissimo percorso di adozioni simboliche.
video, della durata di 12 minuti (in tre lingue: italiano, tedesco, inglese), nel quale si racconta la storia della Campana dei caduti di Rovereto Maria Dolens.
piccolo bar.

Usciti dall'edeficio si accede al Viale delle Bandiere, percorso tra le ottantaquattro bandiere delle Nazioni che hanno esposto il loro vessillo intorno a Maria Dolens, nome di battesimo della Campana stessa, che permette l'accesso alla Piazza delle Genti dove è ubicata la campana.

Sul lato Nord del Viale delle Bandiere, rialzato, c'è un percorso naturalistico con cartello esplicativo dei tipi di piante presenti ed un percorso tra i disegni fatti da ragazzi in età  scolare ed esposti all'aperto come monito contro la guerra.

La Piazza delle Genti si presenta come un ampio anfiteatro nel cui centro si trova la Campana dei Caduti affacciata in tutta la sua maestosità  sulla Vallagarina.

Sul manto di -Maria Dolens sono incisi gli autografi dettati dai Pontefici Pio XII: -Nulla è perduto con la Pace. Tutto può essere perduto con la guerra e Giovanni XXIII: -In pace hominum ordinata concordia et tranquilla libertas.

Ogni sera suona cento rintocchi di ammonimento alla vita e alla pace.

Con decreto del Presidente della Repubblica, Giuseppe Saragat, il 18 gennaio 1968, nasce come ente morale la Fondazione Opera Campana dei Caduti. Finalità  della Fondazione è l'educazione delle nuove generazioni, alla cultura della pace, della non-violenza e dei diritti umani.


Dati tecnici
altezza 3,36m
diametro 3,21m
peso 226,39q
peso battaglio 6,00q
peso ceppo 103,00q
nota musicale: SIBemolle

Recapiti
Colle di Miravalle
38068 Rovereto TN
Telefono: (0039) 0464.434412 - (0039) 0464.434394
Fax:(0039) 0464.434084
E-mail: info@fondazioneoperacampana.it
Sito internet: www.fondazioneoperacampana.it

Orari
Orario di visita continuato:
Gennaio, Febbraio, Novembre, Dicembre:
dalle ore 9.00 alle ore 16.30
Marzo,Ottobre: dalle ore 9.00 alle ore 18.00
Aprile, Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre: dalle ore 9.00 alle ore 19.00
NB: ultimo biglietto d'entrata mezz'ora prima della chiusura.

Ingresso:
A Pagamento:
3 EURO per gli ADULTI e
1 EURO per i RAGAZZI DAI 6 ANNI FINO A 15 ANNI.
LIBERO per i RAGAZZI SOTTO I 6 ANNI.

Gestione:
FONDAZIONE OPERA CAMPANA DEI CADUTI

Note:
Dal 1° aprile al 15 settembre apertura serale dalle ore 20.30 alle ore 22.00 per assistere al suono della Campana.
La Campana dei Caduti Maria Dolens, la più grande del mondo che suoni a distesasi, si trova sul Colle Miravalle nelle vicinanze della città di Rovereto. Essa è stata voluta dal sacerdote roveretano don Antonio Rossaro nel primo dopo Guerra a ricordo dei Caduti e come simbolo di pace, fratellanza e solidarietà fra i popoli ...

Approfondisci

Creato da www.trentinoexperience.net

Campana dei Caduti - Comune di Rovereto

Campana dei Caduti. È la più grande campana di bronzo che suona a distesa. Pesa 226,39 quintali, il suo diametro è di 3,21 metri e l'altezza di 3,36 metri. Il battaglio pesa 6 quintali ed il ceppo 103 quintali. Orario di visita continuato tutti i giorni : Gennaio, Febbraio, Novembre, Dicembre dalle ore 9.00 alle ore 16.30. Marzo ...
Content Management System

Approfondisci

Creato da www.comune.rovereto.tn.it

fondazione campana dei caduti - Parchi divertimento in Italia.

Rovereto ospita sul Colle Miravalle la grande Campana dei Caduti, Maria Dolens, voluta dal sacerdote roveretano don Antonio Rossaro all'indomani della Grande Guerra come simbolo imperituro di condanna del conflitto, di fratellanza fra gli uomini e di solidarietà fra i popoli. Realizzata col bronzo dei cannoni offerto dalle ...
Per il tuo tempo libero, una giornata di relax con la tua famiglia o una bellissima gita alla ricerca dei tesori disseminati per l'Italia, scegli le strutture che fanno al caso tuo.

Approfondisci

Creato da www.viviparchi.eu

Campana dei Caduti - Wikipedia

Coordinate: 45°52′26.11″N 11°02′21.06″E / 45.873919°N 11.039182°E45.873919; 11.039182 (Mappa). La Campana dei Caduti, Maria Dolens, si trova sul Colle di Miravalle a Rovereto, dopo il trasferimento in questa nuova sede avvenuto nel 1965.

Approfondisci

Creato da it.wikipedia.org

Campana dei Caduti | Museo Storico Italiano della Guerra

La grande Campana dei Caduti venne realizzata nel 1924 col bronzo dei cannoni offerti dalle nazioni che avevano partecipato al primo conflitto mondiale. Venne fusa a Trento, battezzata col nome di “Maria Dolens” e inaugurata il 4 ottobre 1925 sul Castello di Rovereto a ricordo dei caduti della Grande Guerra. Promotore ...

Approfondisci

Creato da www.museodellaguerra.it

Museo della Guerra e Campana dei Caduti Rovereto | Tirolo Alto ...

Museo della Guerra e Campana dei Caduti Rovereto. In vista della commemorazione dei 100 anni della 1° Guerra Mondiale nel 2014, nel mese di luglio il team dell'Euregio è andato a trovare Camillo Zadra, il direttore del “Museo Storico della Guerra”. Camillo Zadra accompagna i cittadini dell'Euregio attraverso le sale ...

Approfondisci

Creato da www.europaregion.info

Campana dei Caduti (Rovereto): Aggiornato 2018 - tutto quello che c'è ...

Campana dei Caduti, Rovereto: 391 recensioni, articoli e 189 foto di Campana dei Caduti, n.3 su TripAdvisor tra 54 attrazioni a Rovereto.

Approfondisci

Creato da www.tripadvisor.it

Fondazione Opera Campana dei Caduti

14° Parlamento europeo dei giovani per l'acqua. Si terrà a Rovereto tra 1-7 Ottobre 2017. La Solidarity Water Europe organizza da oltre 15 anni il Parlamento europeo per la gioventù per l'acqua (EYPW). Ogni Parlamento si svolge in 6 giorni, sempre in un paese diverso. Riunisce i giovani provenienti da tutta Europa per ...

Approfondisci

Creato da www.fondazioneoperacampana.it

Campana dei Caduti | APT Rovereto e Vallagarina - Visitrovereto

A Rovereto la campana della pace in memoria dei caduti di tutte le guerre Fusa con il bronzo dei cannoni delle nazioni partecipanti alla Prima guerra mondi.

Approfondisci

Creato da www.visitrovereto.it



Save on your hotel - hotelscombined.com


Utilizzando questo sito web, acconsenti all'utilizzo di cookie cosa sono
OK