4 giorni fa - Bisognava riportare la Chiesa alla purezza primitiva e al suo alto compito di autentica guida del mondo cristiano. Per raggiungere lo scopo era necessario un Concilio ecumenico, cioè universale: dopo molte esitazioni il papa Paolo III prese nel 1545 la decisione di convocarlo nella città di Trento. Intanto ...
Parla l’arcivescovo di Catanzaro: 450 anni dopo, la riforma cattolica diventa un modello per la Chiesa dei poveri di Francesco
Concilio universale, fra i più importanti della Chiesa cattolica (1545-63). ● A premere per la convocazione di un concilio era stato soprattutto Carlo V, già al tempo di Clemente VII: per il suo disegno imperiale la pacificazione della Germania e la riforma della Chiesa risultavano essenziali. Il papato e la Curia opposero, finché poterono, resistenza al progetto, per timore che riapparissero le istanze conciliariste e per le temibili conseguenze di una riforma dottrinale e disciplinare: l
6 dic 2013 - Parla l'arcivescovo di Catanzaro: 450 anni dopo, la riforma cattolica diventa un modello per la Chiesa dei poveri di Francesco.
Trento, Concilio di Concilio universale, fra i più importanti della Chiesa cattolica (1545-63). A premere per la convocazione di un concilio era stato ... L'assise tornò a riunirsi a Trento il 18 gennaio 1562 dopo una lunga trattativa tra papa Pio IV, la Francia, la Spagna e l'Impero. Tra grandi contrasti, anzitutto legati alle diverse ...
Il concilio più lungo e tormentato della storia durato dal 1545 al 1563, ben 18 anni
Una storia di successo, hanno avuto un ruolo determinante i gesuiti nell'applicazione del Concilio di Trento e nel rilancio dell'azione della Chiesa. Rinascerà poi la compagnia di Gesù dopo la bufera rivoluzionaria nel 1814 e ci sarà la seconda fase dei gesuiti. C'era già in atto quindi un movimento riformatore, ma il papato ...
11 gen 2015 - Autore: Elena Bonora. Fu convocato a Mantova nel 1536, poi a Vicenza e nel 1542 a Trento, città dell'Impero al di qua della Alpi sottoposta all'autorità del principe-vescovo, e quindi luogo adatto alla mediazione con i protestanti, ma fu subito sospeso a causa della guerra tra Carlo V e il re di Francia. Dopo ...
Il Concilio di Trento, iniziato nel dicembre del 1545 e terminato nel 1563, è stato un evento fondamentale nella storia della Chiesa cattolica e del ... in risposta al dilagare della Riforma Protestante e riformando a sua volta la Chiesa di Roma, confermò l'argine formatosi dopo il Rinascimento e con l'inizio della Età Moderna, ...
Passa a Il dopo Concilio - ... per essere applicati in tutta la Chiesa, avevano bisogno del beneplacito dei governi nazionali, concesso per lo più solo dopo trattative: il governo spagnolo accettò i decreti ma con la clausola "fatti salvi i diritti regali"; la Francia invece accettò i decreti dogmatici ma non quelli di riforma.
Il primo confronto di queste due anime arriva con il Concilio di Trento del 1545. Un sensibilità differente all'interno della Chiesa del '500, che si riassume anche in due figure di spicco di quel periodo: Ignazio di Loyola, fondatore dei Gesuiti, e Filippo Neri, un pastore che rinuncia ai suoi privilegi per aiutare i poveri. Filmati ...
Più volte, nei precedenti riassunti, abbiamo avuto occasione di accennare alla rivoluzione religiosa che staccò molta parte dell' Europa dalla Chiesa di Roma; ora ..... rifiuto di prendervi parte, il concilio fu nuovamente sospeso nel 1552 e solo dieci anni dopo, da PAOLO IV, fu convocato per la terza volta, di nuovo a Trento.
IL CONCILIO DI TRENTO ... L'esigenza di riformare la Chiesa non era nuova e aveva già caratterizzato la storia religiosa a partire dal Medio Evo: si pensi ai "movimenti pauperistici" (che .... Importante fu infine il riconoscimento che le decisioni del concilio avrebbero avuto validità soltanto dopo l'approvazione del Papa.
Agli inizi del secolo i settori più qualificati della Chiesa e i riformatori protestanti denunciano le condizioni di degrado e di ignoranza diffuse nel
Agli inizi del secolo i settori più qualificati della Chiesa e i riformatori protestanti denunciano le condizioni di degrado e di ignoranza diffuse nel clero, sia maschile che femminile. La questione, i cui aspetti moralistici sono di gran lunga inferiori a quelli di ordine più propriamente strutturale e giurisdizionale, verrà affrontata ...
Dopo il Concilio di Trento la Chiesa cattolica, scossa della riforma protestante, aveva deciso di reagire in modo inflessibile contro tutto ciò che poteva minacciare la sua autorità. La chiesa temeva che, lasciando circolare liberamente la teoria di Galileo, prima o poi sarebbe diventato normale criticare le Sacre Scritture e ...
Concilio di Trento: storia del Concilio e della Controriforma, qual era il suo scopo, quali sono state le decisioni e le conclusioni
Passa a Dopo il Concilio di Trento: rafforzamento del potere papale - La riforma e la Controriforma volute dal Concilio di Trento portarono la Chiesa di Roma a controllare e plasmare ogni aspetto della vita sociale. In questo clima crebbe l'intolleranza di cui furono vittime le minoranze considerate una minaccia, come ...
Il Concilio di Trento o Concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico, ovvero una riunione di tutti i vescovi del mondo, per discutere di argomenti riguardanti la vita della Chiesa cattolica. Il concilio di Trento, che in teoria avrebbe dovuto "conciliare" cattolici e protestanti, durò ben 18 anni, dal 1545 al 1563, sotto il pontificato ...