In alcuni casi può essere necessario leggere invece una intera riga da file. Per questa ragione, è stata introdotta la funzione fgets. L'uso tipico di questa funzione è quello di leggere una intera riga da un file di testo, e poi suddividere questa linea usando la funzione di lettura da stringhe sscanf che si vedrà più avanti.
Intervallo relativamente a tempo ed a qualità: in questo significato equivale a Divario, Differenza. (A) – Di distanza in distanza, posto avverb. - Con certi determinati intervalli. (A) 4 – (Milit.) Nella milizia la Distanza è lo Spazio tra una riga e l'altra, o tra l'una e l'altra fila, tra una schiera ed un'altra, tra una colonna ed un'altra, ...
fila fila riga la tua barca, popolari animati video per i bambini in "italiano" perché i bambini possano godere dei loro filastrocche preferiti, canzoni e mo...
Fila, serie d'oggetti posti nella medesima dirittura. Si può fare una fila di linee. Nel senso militare, linea è la fronte della schiera; fila, l'ordine de'soldati che stanno l'un dietro l'altro. – Rocco - 2056. *LINEA, VERso, RIGA. RIGA, RIGo. verso, quel tanto di scritto ch'empie una linea del foglio (2), che in Lombardia chiamano ...
possibile a. cagione che qui si manifesta la gran differenza dè' principii tra i. sistemi tattici della fanteria Grèca , e Romana. Fra ogni riga le fila di _legionarii vi'era- una distanza di tre piedi, anche quandodovevasi attaccare, per la ragione che il pilo e la spada , armi precipue..de" legionarii esigevano pe_l loro meccanismo ...
Un nuovo approccio alla psicologia e alla pedagogia. La Psicopedagogia dello sviluppo studia le modalit
E fig. Intervallo, relativamente a tempo ed a qualità; divario, differenza. 3. DI distanza fa distanza, porto aueerb., Con certi determinati intervalli. 4. Uilit. Nella milizia la Diatanza e lo Spazio tra una riga e l' altra, o tra l' una e l' altra fila, tra una schiera ed un'altra,tra una celonna ed un'altra, quandola riga o la fils,la schiera ola ...
Se poi osservate attentamente le prime due immagini e le confrontate tra loro, noterete sicuramente che le file possono essere ribaltate. Possiamo cioè dire che il primo schieramento è formato da tre file di due elementi, mentre il secondo schieramento è formato da due file con tre elementi ciascuna. Il termine fila può ...
Cosa sono gli schieramenti e i reticoli e come si usano per la moltiplicazione: guida didattica per genitori e maestri della Scuola Primaria.
colonna: m -e 1. elemento architettonico verticale con preminente funzione di sostegno (di muri, archi, volte ecc.) ... e quindi scende, segnalando così la temperatura dell'ambiente o quella corporea | serie di elementi disposti verticalmente: una colonna di cifre, di nomi | nel gioco della roulette, fila verticale di dodici numeri.
fila: m -e 1. serie di persone o cose allineate una accanto all'altra o una dietro l'altra: una fila di scolari, di soldati, di alberi, di case; stare, mettere, procedere in fila; fare la fila, dispor... Definizione e significato del termine fila.
la riga è costituita da due o più uomini posti l'imo accanto all'altro ; la fila è costituita da due o più uomini posti l'uno dietro l'altro; intervallo: è lo spazio tra uomini o tra reparti, misurato nel senso della fronte, tra i due lati interni; distanza: è lo spazio tra uomini o tra reparti, misurato nel senso della profondità, tra tergo e fronte ...
17 dic 2014 - Linea si usa in ambito geometrico, indica un segno grafico, generalmente sottile, tracciato da un punto a un altro su una superficie. Vale anche in ambito sportivo, le linee che delimitano il campo di gioco. Può indicare anche un profilo, le linee delle mani e molto altro. Riga si usa principalmente per indicare ...
Non capisco molto bene quali siano le differenze di uso tra queste due parole, "linea" e "riga". Potreste dirmi qualcosa al riguardo?
4 Serie di persone o di cose allineate una a fianco dell'altra, spec. nel l. mil. o sportivo SIN fila, linea || rompete le righe!, ordine impartito a soldati o atleti perché sciolgano l'allineamento || figg. (ri)mettere in riga qlcu., riportarlo al dovere o all'ubbidienza | sopra le r., di tono o atteggiamento eccessivo. 5 Asticciola di legno o ...
Riga: Linea diritta tracciata o impressa su una superficie. Definizione e significato del termine riga
riga s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una riga (col lapis, con l’inchiostro, col gesso sulla lavagna, col colore); fare, tracciare una riga in terra; tessuto a riga azzurre, a riga bianche e rosse; abito a riga orizzontali, verticali; carta, foglio, quaderno a righe, cioè a rette parallele impresse a stampa per procedere diritti nella scrittura. Talo
Talora sinon. di striscia, o di linea, o di fila; e anticam. la sinonimia era anche più frequente: in quella guisa che noi talvolta veggiamo, tra due oscuri nuvoli trapassando, il sole in terra fare una lunga r. di luce (Boccaccio); come i gru van cantando lor lai, Faccendo in aere di sé lunga r. (Dante). Con sign. affini, ma più ...
fila s. fila [da filo1]. – 1. Disposizione di persone o cose poste una di seguito all’altra su una medesima linea; e le persone o le cose stesse così disposte. a. Di persone: una fila di soldati (posti uno dietro l’altro; si dice invece riga in senso frontale, cioè uno di fianco all’altro: la distinzione risale al sec. 18°; anticam. era detta fila, o anche ordine, ordinanza, la riga, che nel sec. 17° si chiamò fila di fronte, mentre fila di fondo o d’altezza era l’odierna fila); una fila di atle