18 dic 2014 - Ad Heliopolis il 24-25 dicembre, già nel 1400 A. C., si celebrava la festa del dio Sole, Ra, considerato anche lui Figlio del Sole e Sole egli stesso. ... Il suo culto prevedeva che si mangiassero in comunione focacce di frumento, considerate la sua “carne”, e l'elevazione al cielo dell'ostensorio. Osiride fu ...
Horus, nato anch'egli a Natale, è partorito da una vergine, ha avuto dodici discepoli, è stato sepolto e poi resuscitato.
Che questa simbologia egizia sia rintracciabile trasversalmente nel cammino dei riti lo dimostra la sua persistenza teologica nella Stele di Metternich (IV secolo a.C.). In essa sono espresse alcune chiavi iniziatiche d'accesso alla simbologia del Dio Horus, che indirettamente danno luce al simbolo della Fenice ...
Nut è figlia di Shu, dio dell'aria, e Tefnut, dea dell'umidità. Era una delle divinità dell'Enneade. Era la Dea del cielo, sorella e sposa di Geb, madre di Osiride, Iside, Seth e Nefthi. Si narra che la dea Nut ingoiasse il sole al tramonto e lo partorisse al mattino. L'iconografia cosmica egizia. Per la rappresentazione del cosmo ...
Dio Solare, immaginato come un falco che sollevato in cielo illuminava la terra coi suoi raggi. è raffigurato anche come un bambino sul dorso di un coccodrillo, recante in mano per la coda animali dannosi. Dai Greci fu assimilato ad Apollo (Horoapollo), e venerato anche come Arpocrate, dio del silenzio. Nel periodo della ...
CONFRONTO TRA LE VITE DI HORUS E GESÙ PURE COINCIDENZE? Horus Yeshua di Nazaret, alias Gesù,Concepimento: Da una vergine. Da una vergine. Padre: Unigenito fi...
la festa del sole invitto o del dio horus....ah...la chiesa che congrega di falsi millantatori che cercano do ...
A partire dal Medio Regno diventa la principale divinità di Tebe,e, in sincretismo con il Dio Ra, prende il nome di Amon-Ra e le caratteristiche di Dio creatore. E' lo sposo di Mut ed il padre di Konshu, formando con queste divinità la triade tebana. ATUM. Il principale Dio egizio, creatore del mondo e padre di tutti gli Dei.
24 dic 2013 - Ecco perché Gesù, nelle prime arti mistiche viene raffigurato col volto davanti alla Croce, dato che Gesù è il Sole, Luce del Mondo, Salvatore Risorto, colui che ritornerà come avviene ogni mattina, la Gloria di Dio che protegge dall'operato delle tenebre, e può essere visto venire dalle nubi, alto nel cielo, ...
La ricostruzione storica del passato, riferisce del rispetto e dell’adorazione da parte degli esseri umani per il sole, dai tempi più remoti. E’ facile capire il perché. Poiché ogni mattina […]
19 feb 2011 - Horus era una delle più antiche e importanti divinità egizie. Sono state documentate differenti forme del dio Horus nella storia. Queste varie forme erano. ... Horus aveva diverse funzioni, era noto come dio del cielo, dio della guerra e della protezione. Horus e il faraone. I testi delle piramidi descrivono la ...
Horus era una delle più antiche e importanti divinità egizie. Sono state documentate differenti forme del dio Horus nella storia. Queste varie forme erano
16 apr 2015 - Di solito questi sedicenti esperti storici come Acharia S, basano le loro tesi su Horus, (il dio del sole), sul “Libro dei Morti”, un testo funerario egizio scritto a partire dal 1550 a.C. In realtà però in ... Horus non è “il Salvatore del mondo”, ma è, a seconda delle leggende, il dio del cielo, del sole e della guerra.
Horus era il dio dei cacciatori ed era rappresentato da un falco. Successivamente fu identificato con il sole, divenendo il simbolo della nobiltà, archetipo dei faraoni. Horus, il falco divino, divenne quindi il dio del cielo, che aveva il sole come occhio destro e la luna come occhio sinistro. La sua natura comprendeva una ...
Horus: nella mitologia egizia, dio del cielo, della luce e della bontà. Una delle principali divinità egizie, Horus era figlio di Iside, dea della natura, e Osiride, dio del mondo sotterraneo; quando Osiride fu ucciso dal suo malvagio fratello, Seth, dio dell'oscurità e del male, Horus vendicò la morte del padre uccidendo suo zio.
Horus - divinità egizia
29 apr 2013 - Figlio di Osiride e Iside, Horus era un dio potente dell'antico Egitto, conosciuto sin dai tempi predinastici. ... Dinanzi alle persecuzioni incessanti di Seth, Iside si nascose con il figlio nelle paludi del delta ed ivi lo allevò. ... Con suo padre Osiride e Iside, formò la triade più importante nella mitologia egizia.
Allora Ra scagliò una maledizione su Nut in modo che non potesse avere figli in qualsiasi giorno dell'anno. Affranta, Nut andò da Thot, il 3 volte grande Dio della conoscenza [...] che le voleva bene. [...] Thot andò da Khonsu, il Dio della Luna, e lo sfidò a senet. Partita dopo partita, hanno giocato ed ha vinto sempre Thot. ».
Il valore e la pietà filiale fecero di Horus l'archetipo del faraone. Tuttavia, nel mito, le pretese di Horus sul trono erano duramente contrastate da Seth e, nel corso di uno scontro, Horus perse l'occhio sinistro - poi risanato dal dio Thot. Si riteneva che quest'occhio, chiamato Oudjat od Occhio di Horus, che gli egizi portavano ...