Il calco di gesso della statua è custodito all'interno del museo archeologico di Bologna.La fontana oltre ad essere un arredo urbano con funzione scenografica era quindi un elemento indispensabile per il rifornimento idrico di acqua potabile alla popolazione. A dimostrazione di questo ancora oggi è visibile l'incisione ai lati ...
Piazza Maggiore è il cuore di Bologna e sicuramente il luogo migliore per iniziare la visita della città: fontana del Nettuno, San Petronio, palazzo Re Enzo, Podestà.
8 lug 2017 - Bologna senza Gigante fino a dicembre, si allungano i tempi del restauro del Nettuno. Bologna dovrà restare senza il suo Gigante da cartolina e foto ricordo fino almeno a dicembre prossimo. Si allungano ancora i tempi per il restauro del Nettuno del Giambologna e la sua fontana, e la "gabbia" che lo ...
Nuova convenzione tra il Comune e l'Istituto centrale del restauro, con un ulteriore investimento di 155mila euro. E' stato rilevato un
Ultime indagini e nuovi progetti per il restauro del Nettuno. Durante l'estate, nascosti dal cantiere, i restauratori e i tecnici del Comune di Bologna hanno portato avanti analisi e indagini per restituire il Nettuno alla città al più presto. Lug 27 ...
Dopo molti rinvii, è arrivato l'annuncio atteso da tutti i frequentatori del centro. Il restauro della fontana è quasi terminato e poco prima
23 dic 2017 - È stata restituita ai cittadini bolognesi la fontana del Nettuno del Giambologna dopo un restauro costato un milione di euro. Inaugurata nel 1566, da anni la fontana era muta e senz'acqua. Come ha ricordato il sindaco, Virginio Merola, si tratta del “monumento che più di tutti rappresenta la bolognesità”, ...
2 ago 2016 - Dopo quasi 500 anni dalla sua inaugurazione, la Fontana del Nettuno di Bologna, sarà oggetto di un accurato restauro.
Fu uno dei maggiori interventi urbanistici e vi si collocò al centro la celebre fontana del Nettuno (il "Gigante" per i bolognesi, opera di Jean de Boulogne ... Palazzo Re Enzo, costruito nel 1244-1246 con le due trifore che corrispondono alla stanza diurna di Enzo, figlio di Federico II, durante la lunga detenzione a Bologna.
2 ago 2016 - Quasi cinquecento anni fa la Fontana del Nettuno in piazza Maggiore a Bologna cominciava a zampillare acqua. La progettazione, promossa dal cardinale Carlo Borromeo, fu opera di Tommaso Laureti, mentre la statua di bronzo del dio Nettuno fu realizzata dallo scultore fiammingo Jean de Boulogne di ...
Il restauro della fontana del Nettuno a Bologna è aperto a tutti - Scoprire da vicino il cantiere di uno dei simboli della città è ora possibile
Fontana del Nettuno di Bologna, tutte le informazioni sul monumento Fontana del Nettuno. Indirizzo, orario apertura e chiusura, sito web, descrizione del monumento Fontana del Nettuno. Vedi le foto del monumento e delle opere contenute, vedi le schede degli artisti. Consulta la mappa della città per scoprire come arrivare al monumento Fontana del Nettuno.
La statua del Nettuno, detta “il Gigante” (al Żigànt in dialetto bolognese) per via delle sue dimensioni, nacque nel 1566, come recita una iscrizione ai piedi della fontana, “a servizio del popolo”, cioè con il compito di abbellire piazza Maggiore, come tappa di un percorso che dall'Archiginnasio arrivava al palazzo del ...
www.comune.bologna.it. Al centro della piazza del Nettuno, di fronte all'ingresso del Palazzo di Re Enzo, si erge in tutta la sua bellezza la Fontana del Nettuno, che i Bolognesi chiamano il Gigante; in effetti, la statua in bronzo del dio marino è alta 3,20 metri e pesa 22 quintali. Nel 1563, papa Pio IV dette ordine di innalzare ...
Al centro della piazza del Nettuno, di fronte all'ingresso del Palazzo di Re Enzo, si erge in tutta la sua bellezza la Fontana del Nettuno, che i Bolognesi chiamano il Gigante.
In marmo e bronzo, la Fontana del Nettuno fu costruita dal fiammingo Giambologna su progetto di Tommaso Laureti tra il 1563 e il 1566.
E’ il simbolo del potere papale: come Nettuno domina
La fontana del Nettuno, soprannominata al Żigànt in dialetto (il gigante in italiano) dai bolognesi per via delle dimensioni della statua di Nettuno, si trova a Bologna in piazza del Nettuno. Frutto della collaborazione tra Zanobio Portigiani, Tommaso Laureti e Giambologna, l'opera fu voluta dal vicelegato Pier Donato Cesi per ...