INFO SU DI NOI. Caccia Passione S.r.l. via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY C.F. e P.Iva 08016350962. Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180. Capitale Sociale 10000 euro interamente versato. Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Garda monte Telegrafo haibike sduro allmtn E-MTB - Duration: 5:48. Endu rik 6,467 views · 5:48 · L ...
Eretto tra il 1883 e il 1890 sul fianco destro della valle del Chiese, a quota 1069 m nei pressi dell'abitato di Praso, forte Corno fu concepito allo scopo di integrare il precedente sbarramento di Lardaro costituito dai forti Larino, Danzolino e Revegler. Progettato dal capitano Adolf Kroneiser, che fu anche direttore dei lavori, ...
Visite guidate estive con accompagnatore presso Forte Corno, Forte Larino, e Forte Cariola. Orari, 10.00, 14.00, 16.00, sotto trovate tutte le informazioni e le specifiche. corno 2 corno 1 corno 4 aperture forti. Aperture forte Corno – Larino – Cariola. NEWS ed EVENTI. 19-17 Agosto · Masterclass di interpretazione musicale ...
Dei cinque originali che formavano lo “Sbarramento di Lardaro” ne rimangono tre: Forte Larino a sud di Lardaro, Forte Corno nel Comune di Praso e Forte Carriola dei territori di Pieve di Bono. Originariamente collegati fra loro da una serie di camminamenti, trincee e gallerie, andavano a comporre un imponente sistema ...
Sito istituzionale del Comune di Lardaro - Rete Civica del Comune di Lardaro
Forte Larino è la principale di una terna di fortificazioni erette tra il 1860 e il 1862 a difesa della valle del Chiese da un eventuale attacco italiano.
Siamo nella Valle del Chiese, nelle prealpi Giudicarie, a visitare il forte Larino. Costruito nella fine ottocento dall'impero Austro-Ungarico, nella strettoia all'altezza di Lardaro (TN), doveva fermare, assieme agli altri forti dello Sbarramento di Lardaro, l'avanzata da Sud dell'esercito Italiano. Facevano parte di questo ...
Forte Larino. Un bell'esempio di caposaldo in eccellente stato di conservazione. 2 altre immagini. I cannoni e i pezzi di artiglieria nella piazza d'armi; Il vicino Forte Corno raggiungibile con un bel sentiero panoramico. Realizzato dagli austro-ungarici dopo la proclamazione del Regno d'Italia, doveva arrestare, assieme ad ...
Un bell’esempio di caposaldo in eccellente stato di conservazione . Da Vedere - Grande Guerra Trentino
Immagine di Forte Larino, Lardaro: Forte Larino. Camminamento - Guarda i 13 video e foto amatoriali dei membri di TripAdvisor su Forte Larino.
Forte Larino, Lardaro: 5 recensioni, articoli e 13 foto di Forte Larino su TripAdvisor.
Forte Larino e Forte Corno, due delle 5 strutture, che durante la Prima Guerra Mondiale, tracciavano la linea dello sbarramento di Lardaro. Due forti, il primo a Lardaro ( Sella Giudicarie) , il secondo su Forte Corno a Praso ( Valdaone) , che pur essendo unite da un unico obiettivo evidenziano tratti ed architetture ...
Forti e trincee evocano il binomio Trentino Grande Guerra, per non dimenticare questi luoghi che hanno segnato la storia. Visita il sito per scoprire di più
Il Forte Larino fu una possente struttura nelle Giudicarie inferiori alle porte di Lardaro. Costruito nel 1860 con l'obiettivo di sbarrare la strada per un'eventuale invasione da sud-ovest, fu oggetto di continue migliorie da parte del Genio austro-ungarico. Ciononostante, alla vigilia della Grande Guerra non era più adatto allo ...
Il forte Larino è un forte militare austro-ungarico, situato a Lardaro, in provincia di Trento, nella valle del Chiese. Il forte appartiene allo "Sbarramento di Lardaro" del "Subrayon III" del grande sistema di fortificazioni austriache al confine italiano. Era posto là dove la Valle del Chiese si stringe e permetteva un ottimo controllo ...
Già prima della metà dell'Ottocento lo Stato Maggiore austriaco ritenne necessario presidiare i confini meridionali e stabilì la fortificazione della Valle del Chiese, naturale via di collegamento con la Pianura Padana. Il poderoso sbarramento dei forti di Lardaro iniziò ad essere realizzato dopo la perdita della Lombardia, che ...
Sito dedicato a Trentino Grande Guerra
Forte Larino è la principale di una terna di fortificazioni erette tra il 1860 e il 1862 a difesa della valle del Chiese da un eventuale attacco italiano. In questa prima fase lo sbarramento di Lardaro era composto da forte Larino, Reveglér e Danzolino. Sebbene posti a circa una ventina di chilometri dal confine con il Regno ...
Sito dedicato a Trentino Grande Guerra