Il forte si presenta molto danneggiato, tuttavia affascinante con le sue pietre rosa e collocato in un ambiente splendido, tutto circondato da boschi. Durante la mia visita ho incontrato un gruppo di persone fra cui il sindaco di Luserna che mi ha cortesemente ragguagliato circa i lavori di restauro attualmente in corso e su ...
Sito dedicato alle mie passeggiate alla scoperta dei forti e dei luoghi della Prima Guerra Mondiale - Il Forte Luserna
Bella e interessante camminata su sentieri ricchi di storia, raggiungendo Forte Campo Luserna, passando anche per l'avamposto Oberwiesen: descrizione, scheda, mappa e fotografie
Forte Campo Luserna dopo il restauro | Non faccio commenti per non essere espulso dal forum. Non sia mai che fra chi legge ci sia il progettista, l'ideat.
28 dic 2016 - Non conoscevo il forte e la sua storia. Certo la soluzione architettonica può piacere o non piacere... in effetti non è esattamente quella che si può definire un restauro conservativo!! comunque da una rapida ricerca in rete (antiche foto, schema della copertura e descrizione storica) risulta che lo stesso era ...
Forte Luserna, alla conclusione del conflitto, divenne proprietà demaniale italiana e rimase tale fino al 1927. Alla fine del conflitto l'ex fortificazione austroungarica, a seguito dei vari interventi di restauro, era in perfetta efficienza. Negli anni Trenta, però, causa la politica coloniale del governo Mussolini, lo stato italiano si ...
25 gen 2016 - Per raggiungere questo Forte si deve salire in auto fino a Luserna , attraverso la strada della Valdastico che porta negli altipiani di Lavarone e Folgaria ... Attualmente il forte e in restauro per la copertura ed evitare che rimangano solo le rovine , solo visitandolo potrete tentare di comprendere la vita di chi e ...
Il Forte Campo di Luserna è una fortificazione militare, situata a 1.549 metri s.l.m. sull'altura di Cima Campo in località Luserna, in provincia di Trento. ...
7 ott 2016 - Una bella escursione dalla splendida piana di Malga Millegrobbe, sull'Alpe Cimbra, a Forte Campo Luserna, ideale per famiglie coi bambini. ... per appropriarsi del ferro; dopo aver conosciuto quindi anni di oblio, a partire dal 2014 è stato sottoposto ad un'opera di restauro, volta a preservarne i contenuti.
7 mar 2013 - I resti di forte Luserna, il presidio militare austroungarico situato sull'altura di cima Campo, sull'altopiano di Luserna, saranno recuperati in modo definitivo. Il progetto di restauro promosso dalla Provincia di Trento partirà questa primavera e terminerà nel 2015, cento anni dopo i primi colpi di cannone che ...
Parte in primavera l'intervento di recupero per salvare dalle intemperie il presidio militare austriaco della prima guerra mondiale, uno dei principali della cintura degli altipiani. I lavori finiranno nel 2015
La prima volta che abbiamo visitato il forte Luserna, visitato 25 anni fa, era difficile capire se era un forte o solo un mucchio di macerie. ..... L'Azienda per il Turismo di Folgaria, Lavarone Luserna ci ha informato che "il forte in questo momento è in fase di restauro, quindi non ci si può entrare, ma non appena termineranno i ...
Il Forte Lusérn fu costruito tra il 1908 ed il 1912 e la sua struttura si costituiva di un’opera principale sull’altura di Cima Campo a 1549 m.s.m. e
Forte Luserna sorge sull'altura di Cima Campo a quota 1549 m.s.m., poco a monte del paese omonimo. Per la sua realizzazione, alla fine .... Secondo una relazione redatta da quest'ultimo, i danni erano molto meno gravi di quanto non sembrassero all'inizio, provvedendo subito ai lavori di restauro. Sempre il 29 maggio fu ...
Il forte Campo di Luserna (in ted. Werk Lusern) è una fortificazione militare, situata a 1.549 metri s.l.m. sull'altura di Cima Campo in località Luserna, in provincia di Trento. Il forte appartiene al grande sistema di fortificazioni austriache al confine italiano. Era anche conosciuto con l'appellativo di "Padre eterno" per la sua ...
Negli ultimi anni il forte Luserna ha avuto importante restauro che ha restituito al manufatto la grandezza che l'ingegneria militare asburgica volle dargli. Circuito dei forti. L'opera fa parte del Circuito dei forti e nel corso dell'estate 2017 ospiterà eventi del ciclo Sentinelle di pietra. Come raggiungerlo. Da Luserna partendo ...
Sito dedicato a Trentino Grande Guerra