9 gen 2017 - Assurdi "periscopi" nei pressi della cima del Piz di Levico: simulano le feritorie di osservazione del forte Spizt Verle Un amico mi manda delle foto del Piz di Levico (o Cima Vezzena) “valorizzato”. Le immagini lasciano sgomenti, senza parole. Un monumento storico come il forte austriaco della Grande ...
Forum di escursionismo in montagna in Trentino Alto Adige e Triveneto. Itinerari, relazioni, trekking, foto, informazioni, tracce GPS e consigli sulle pi
visita al vecchio forte che sovrasta levico.
16 mag 2013 - A sua volta fu però duramente bombardato dalle artiglierie di Forte Verena e dalle postazioni mobili di Campomlon che per poco non lo costrinsero alla resa. Fu smantellato negli anni ´30 e venduto al Comune di Levico, insieme al forte del Piz di Levico. Si recuperò il ferro e l´acciaio e i suoi materiali ...
6,5 km. 3:30 h. 506 mt. 506 mt. Difficoltà medio origine delle mappe: cartografia di outdooractive. Sentiero alpinistico. Trekking al Forte Pizzo di Levico “ Cima Vezzena”. 1 / 3 ...
4 gen 2010 - Alla sua sinistra, guardandolo, sale la strada forestale che seguiremo fino ad arrivare in breve all-ex forte Busa Verle. Da qui già si nota il versante del Pizzo di Levico ricoperto da numerosi Abeti. Si segue la strada forestale piegando ora a destra e si giunge ad un bivio con cartello che indica la possibilità ...
Pizzo di Levico: descrizione della via normale di salita a Pizzo di Levico nel gruppo Altipiani con itinerario, tempi e difficolt
29 mar 2014 - Salita invernale al Cima Vezzena (anche detto Pizzo di Levico) e a Cima Mandriolo, sul crinale meridionale della Valsugana: descrizione, scheda, ... Si tratta di Forte Busa Verle (o semplicemente Forte Verle) situato poco dopo la partenza dell'itinerario e di Forte Spitz Verle posto sulla Cima Vezzena.
Splendido itinerario che porta al forte di Cima Vezzena, da cui si possono ammirare i laghi di Levico e Caldonazzo.
3 feb 2017 - Lo scempio del Piz di Levico “valorizzato” di Alessandro Ghezzer (pubblicato dal gruppo facebook Paesaggi Trentini il 9 gennaio 2017). Un amico mi manda delle foto del Piz di Levico (o Cima Vezzena) “valorizzato”. Le immagini lasciano sgomenti, senza parole. Un monumento storico come il forte ...
Forte Spitz Vezzena. Il sentiero continua lungo la strada militare. All'inizio della stessa, sulla destra, sembra ci siano state delle costruzioni, forse un corpo di guardia. Proseguendo per altri 50 minuti si arriva alla cima. Forte Spitz Vezzena. Il forte presenta intatta la sua facciata verso Levico, mentre la parte verso l'altopiano ...
Le fortezze calcestruzzo della Grande Guerra fungono da cornice a quest'itinerario che ripercorre le mulattiere tracciate dai soldati impegnati in prima linea.
L'itinerario ci porta a scoprire un'area nella quale gli scontri furono particolarmente cruenti e i resti dei forti Busa Verle e Spitz Verle testimoniano la “guerra dei forti”. Forte Spitz Verle, con i suoi 1908 m di quota, era il più alto della cintura degli Altipiani ed era per questo chiamato anche “l'occhio degli Altipiani”. Più in basso ...
Sito dedicato a Trentino Grande Guerra
Si parte da Passo Vezzena (1.402 m) che si trova sulla strada che collega Lavarone e Luserna con l'altipiano di Asiago. Dal parcheggio, seguiamo le indicazioni per “Forte Verle” e “Cima Vezzena”. Dopo meno di un km, lasciamo la stradina asfaltata per seguire il sentiero che l'affianca, tagliando i prati che ad inizio estate ...
Cima Vezzena, o Piz de Levico, è una montagna alta 1.908 m, facile da raggiungere, con una bellissima vista panoramica sull’alta Valsugana.
ex forte Spitz Verle al Pizzo Vezzena o Pizzo di Levico, fortezze austroungariche negli altipiani trentini, Lavarone, Luserna, Vezzena, fotografie photo gallery storia passeggiate escursioni cicloturismo mountain bike itinerari naturalistici, centro Fondo Millegrobbe, Becco di Filadonna, formaggio Vezzena, forte spitz Vezzena, forte Belvedere, vi escursioni guidate sentieri camminate itinerari naturalistici bicicletta fahrrad cicloturismo mountain bike x-country cross country piste ciclabili trekking jogging nordic walking park passeggiate tracks path tracce gps gpx poi waypoint trek ctb mtb bdc xc tbk vtt radweg nw park wwf guide cai guida download eBook iPhone pdf ePub video fotografie book photo gallery fotogalerie
I guerra mondiale nel triveneto - fortezze austroungariche negli altipiani trentini. ex forte Spitz Verle al Pizzo Vezzena (o Pizzo di Levico) in Comune di Levico. Per la sua fantastica posizione panoramica venne denominato "l'occhio degli altipiani". Dall'elevata quota di 1908 metri, a picco sulla sottostante Valsugana e i laghi ...
Il forte Vezzena o Spitz di Levico (anche chiamato nei documenti storici come Werk Spitz Verle o Posten Cima Vezzena), si trova a quota 1.908 m s.l.m. ed è collocato sulla cima del Pizzo di Levico (o Cima Vezzena) in Provincia di Trento. Il forte appartiene al grande sistema di fortificazioni austriache al confine italiano.