21 set 2014 - LEVICO TERME. Autorità civili, militari, rappresentanze delle varie associazioni d'arma, numerosi cittadini, hanno presenziato ieri mattina all'inaugurazione del Forte San Biagio, o Werk Colle delle Benne, come ricorda l'antica scritta sulla facciata della poderosa fortificazione, restituita, dopo il taglio del ...
Trentino è il quotidiano online di Trento continuamente aggiornato, con foto e video, su cronaca, politica, sport, cultura, spettacoli ed economia
Il Forte Colle delle Benne (chiamato anche Forte San Biagio) si trova in Valsugana nei pressi del Lago di Levico, su un'altura a 660 metri s.l.m.. La sua funzione, assieme al Forte Tenna, era presidiare la Valsugana ed il passaggio potenziale per Trento. Venne costruito tra il 1880 ed il 1882 ma nonostante alcuni ...
Forte Colle delle Benne, Levico Terme. Piace a 1475 persone · 74 persone ne parlano · 111 persone sono state qui. A cento anni dallo scoppio della Grande...
31 mar 2011 - Il Forte Colle delle Benne (o San Biagio) è un'opera in casamatta in porfido e granito e rappresenta un esempio di transizione verso nuove forme di fortificazione coerenti con le tecniche di difesa del periodo (1884-1890). Nella seconda metà dell'Ottocento infatti, in seguito al cambiamento delle strategie ...
Il forte Colle delle Benne deve questo nome al colle sul quale sorge, ma é conosciuto anche come il Forte San Biagio dal nome della via per arrivarci, inoltre é conosciuto anche come Forte di Levico per distinguerlo dal vicino Forte di Tenna che sorge dall'altra parte del lago di Levico. Forte Colle de le Benne La scritta del ...
Assieme al forte Tenna, situato di fronte, chiudeva a tenaglia la Valsugana all'altezza di Levico. Chiamato anche forte San Biagio, il forte Colle delle Benne si trova a 660 metri di quota, in cima all'omonimo colle che domina il lago di Levico. Opera gemella di Forte di Tenna, venne realizzato negli stessi anni, fra il 1884 e il ...
Posto in cima all'omonimo colle che domina il Lago di Levico, si trova a circa 2 km dal centro di Levico Terme. Chiamato anche Forte di San Biagio, fu costruito dagli austroungarici tra il 1880 e il 1882. (1887-90 Malatesta?) Fa parte dei forti stile Vogl di prima fase (fine anni '80), caratterizzato da una pianta spezzata su due ...
Sito istituzionale del Comune di Levico Terme
Forte Colle Delle Benne, Levico Terme: 121 recensioni, articoli e 107 foto di Forte Colle Delle Benne, n.3 su TripAdvisor tra 21 attrazioni a Levico Terme.
Posto in cima all'omonimo colle che domina il Lago di Levico, si trova a circa 2 km dal centro di Levico Terme. Chiamato anche Forte di San Biagio, fu costruito dagli austroungarici tra il 1880 e il 1882
Posto in cima all'omonimo colle che domina il Lago di Levico, si trova a circa 2 km dal centro di Levico Terme. Chiamato anche Forte di San Biagio,
Il forte di colle delle benne o anche forte San Biagio (nome attribuito dagli italiani) è uno dei forti austro-ungarici facente parte della Fortezza di Trento (Festung Trient). Esso è situato nei pressi della località Ronchi del Col de le Bène nel territorio comunale di Levico Terme, in provincia di Trento. Il forte appartiene allo ...
Inaugurazione e apertura del Forte San Biagio, a cura della Soprintendenza per i Beni culturali della Provincia autonoma di Trento e del Comune di Levico. Forti; Werk Colle delle Benne | Forte San Biagio; Memoria; Cimitero militare | Levico · Trentino Grande Guerra. Il portale della Prima Guerra Mondiale. Scarica la app ...
Sito dedicato a Trentino Grande Guerra
L'architettura della fortezza: le regole tipologiche nel sistema fortificato dei Laghi di Levico e Caldonazzo Il Forte Colle delle Benne (o San Biagio) è un'opera in casamatta in porfido e granito e rappresenta un esempio di transizione verso nuove forme di fortificazione coerenti con le tecniche di difesa del periodo ...
Sito dedicato a Trentino Grande Guerra
I due forti compongono lo sbarramento di Tenna, concepito come avamposto della fortezza di Trento, già dotata di una cintura difensiva con Forte Cimirlo e Forte Roncogno da un lato ed il complesso di Civezzano dall'altro. Chiamato anche forte San Biagio, il forte Colle delle Benne si trova a 660 metri di quota, in cima ...
Sito dedicato a Trentino Grande Guerra