Forte Strino. A Vermiglio a 25 Km da Terzolas. Fu realizzato dagli Austriaci nel 1860 a presidio della strada che porta al Passo del Tonale, nei pressi del confine con il Regno di Piemonte e Sardegna (successivamente Regno d'Italia). Interamente restaurato e visitabile, ospita una mostra permanente dedicata alla “Guerra ...
A Vermiglio a 25 Km da Terzolas è possibile visitare il forte realizzato dagli Austriaci nel 1860
Forte Strino sulla strada del Tonale a monte di Vermiglio, richiama alla mente i venti di Guerra del Primo Conflitto Mondiale. La Val di Sole e il ... Passa agli annali la Battaglia del San Matteo (3.684 m) del 3 settembre 1918, come la guerra più alta della storia. Gli storici ... Il Forte Strìno è stato resaturato e oggi è visitabile.
Forte Strino. La fortezza austro ungarica fu realizzata tra l'anno 1860 e 1861 a una quota di 1.538 m s.l.m. allo scopo di controllo e difesa dell'ultimo tratto della strada per il valico. L'esterno del forte restaurato [ foto Iva Callegari]. Situato a ridosso dell'attuale strada statale 42 a quattro chilometri da Vermiglio ed a circa sei ...
La fortezza austro ungarica fu realizzata tra l'anno 1860 e 1861 a una quota di 1.538 m s.l.m. allo scopo di controllo e difesa dell'ultimo tratto della strada per il valico
Un itinerario alternativo si imbocca lungo la strada statale verso il Tonale, superato Forte Strino e oltrepassando il ponte sul Rio strino, sulla destra si imbocca la strada militare che porta a Malga Strino. Vicino alla malga, in direzione Rio Strino, si imbocca una mulattiera e, al limite della vegetazione, a sinistra, la deviazione ...
In leggera discesa si giunge presso i ruderi dell' ex Forte Mero (m. 1841 - area attrezzata), contornato da un bel bosco di larici, che con i Forti Tonale, Strino, Zaccarana e Pozzi Alti (costruiti tra la fine del 1800 ed i primi anni del 1900) costituiva la cintura di difesa dell'Impero asburgico, con numerosi cannoni, mortai e ...
PERCORSO: Vermiglio - Volpaia - M. Pecé - P. Tonale - Forte mero - Forte Zaccarana - Malga mezzolo - Vermiglio DATI TECNICI: Lunghezza totale: Km 32
Come arrivare: Percorrendo la Val di Sole in direzione del Passo Tonale, ottocento metri dopo Forte Strino, si trova a destra una strada sterrata chiusa al traffico e di fronte uno slargo dove parcheggiare l'auto. L'eventuale permesso di transito va richiesto presso i municipi di Vermiglio o di Pelizzano. La strada procede ...
Il pascolo della malga si trova su quella che era la linea del fronte della guerra del 15/18, non a caso la malga si chiama Strino come il forte
Forte Strino. Uno dei simboli del terribile conflitto ad alta quota. 2 altre immagini. Scopri la "Guerra Bianca" in alta montagna; I filmati d'epoca che raccontano la guerra; Le visite guidate all'insieme dei forti della zona. Tra i cimeli più interessanti raccolti nel museo, le divise invernali indossate dai combattenti italiani, austriaci ...
Uno dei simboli del terribile conflitto ad alta quota . Da Vedere - Grande Guerra Trentino
Il forte Strino (in tedesco Werk Strino) è un forte austro-ungarico, appartenente al grande sistema di fortificazioni austriache al confine italiano (Subrayon II - "Sbarramento Tonale"), che si trova presso il passo del Tonale, nel territorio comunale di Vermiglio, in Trentino. Fu il primo dei forti costruiti nell'alta val Vermiglio, ...
Come arrivare: da Vermiglio seguire la strada statale SS42 in direzione Passo del Tonale. Oltrepassare le indicazioni per il Forte Strino e l'omonimo torrente e proseguire per un chilometro fino ad incrociare un'ex strada militare che sale sulla destra (percorribile solo a piedi) Livello di difficoltà: escursionistico su carrareccia ...
Ecco come si presentano i locali. Forte Strino. Proseguendo troviamo una sala di proiezione, all'epoca era destinato a deposito e a latrine, continuando ci troviamo in un unico locale che conteneva il generatore, .... Per arrivare a questo forte basta seguire la strada che porta al passo del Tonale, lo troverete lungo la strada ...
FORTE STRINO Questo museo fa parte della Rete dei Musei della Grande Guerra in Trentino e del Circuito dei forti del Trentino; nel periodo estivo ospita eventi della rassegna Sentinelle di pietra. APERTURE 2017-2018. Dicembre 2017 / gennaio 2018 8 e 9 dicembre | 14.00 - 17.00 10 dicembre | 10.00 – 12.00 / 14.00 – ...
Sito dedicato a Trentino Grande Guerra
All'epoca il forte si presentava come un edificio di calcestruzzo blindato ricoperto da un manto di terra che serviva a smorzare gli effetti delle esplosioni. Oggi rimane solo un cumulo di macerie, ... Proseguendo lungo la strada si giunge al villaggio militare chiamato Caserme di Strino. In questo punto, riparato dalle artiglierie ...
Sito dedicato a Trentino Grande Guerra
Nettuno, Italia. 8125. Recensito 30 agosto 2017. forte di difesa austriaco ben recuperato. forte di difesa militare austriaco che controllava la via per il Tonale. I ruderi sono in corso di ripristino ed all'interno si rivivono le atmosfere dell'epoca. Da visitare poiché non è come molti altri forti in stato di abbandono. Grazie, tiziano c.
Forte Strino, Vermiglio: 139 recensioni, articoli e 128 foto di Forte Strino, n.1 su TripAdvisor tra 5 attrazioni a Vermiglio.
Moovit ti aiuta a trovare i percorsi migliori verso Forte Strino con i mezzi pubblici, fornendo indicazioni passo dopo passo con orari sempre aggiornati per Bus, Treno nell'area di Trento e Belluno.
Il Forte, come pure il Paese di Vermiglio, ebbe un ruolo di prima linea durante la Prima Guerra Mondiale ed oggi, a quasi 80 anni dalla fine degli eventi che lo videro protagonista, è stato riportato alla luce, con un paziente lavoro di scavo e ripristino quasi archeologico, per essere destinato a museo storico della "Guerra ...