Posto in cima all'omonimo colle che domina il Lago di Levico, si trova a circa 2 km dal centro di Levico Terme. Chiamato anche Forte di San Biagio, fu costruito dagli austroungarici tra il 1880 e il 1882
21 ott 2016 - A cento anni dallo scoppio della Grande Guerra, il forte austroungarico del Colle delle Benne riapre al pubblico, completo di un allestimento che mescola i.
A cento anni dallo scoppio della Grande Guerra, il forte austroungarico del Colle delle Benne riapre al pubblico, completo di un allestimento che mescola i
Il forte di colle delle benne o anche forte San Biagio (nome attribuito dagli italiani) è uno dei forti austro-ungarici facente parte della Fortezza di Trento (Festung Trient). Esso è situato nei pressi della località Ronchi del Col de le Bène nel territorio comunale di Levico Terme, in provincia di Trento. Il forte appartiene allo ...
Forte Colle delle Benne, Levico Terme. Piace a 1475 persone · 74 persone ne parlano · 111 persone sono state qui. A cento anni dallo scoppio della Grande...
Assieme al forte Tenna, situato di fronte, chiudeva a tenaglia la Valsugana all'altezza di Levico. Chiamato anche forte San Biagio, il forte Colle delle Benne si trova a 660 metri di quota, in cima all'omonimo colle che domina il lago di Levico. Opera gemella di Forte di Tenna, venne realizzato negli stessi anni, fra il 1884 e il ...
17 set 2016 - Il Forte austro-ungarico di Col delle Benne / Werk S. Biagio a Levico Terme venne costruito tra il 1880 ed il 1882; nonostante alcuni miglioramenti alla vi.
Il Forte austro-ungarico di Col delle Benne / Werk S. Biagio a Levico Terme venne costruito tra il 1880 ed il 1882; nonostante alcuni miglioramenti alla vi
Forte Colle Delle Benne, Levico Terme: 121 recensioni, articoli e 107 foto di Forte Colle Delle Benne, n.3 su TripAdvisor tra 21 attrazioni a Levico Terme.
31 lug 2017 - Il Gruppo Fotoamatori Pergine, in occasione dell'inaugurazione della mostra “Il Fersina e il suo corso” organizza l'AperiPhoto sotto le stelle presso il Forte Colle Delle Benne. L'evento si svolgerà martedì 8 agosto dalle ore 19 con l'inaugurazione della mostra “Il Fersina ed il suo corso”, una rassegna del ...
Da sabato 9 agosto a partire dalle ore 9:00, il forte austro-ungarico apre al pubblico dopo gli importanti lavori di restauro. L'inaugurazione ufficiale avrà luogo nel mese di settembre, ma nel frattempo la popolazione e gli ospiti potranno visitare la gigantesca struttura ultracentenaria della fine dell'Ottocento che veglia sul ...
Forte delle Benne (m 649). Posto in cima all'omonimo colle che domina il Lago di Levico, si trova a circa 2 km dal centro di Levico Terme. Chiamato anche Forte di San Biagio, fu costruito dagli austroungarici tra il 1880 e il 1882. (1887-90 Malatesta?) Fa parte dei forti stile Vogl di prima fase (fine anni '80), caratterizzato da ...
Sito istituzionale del Comune di Levico Terme
Levico (TN) - 9 agosto 14 settembre 2014 Dopo i lavori di restauro del Forte delle Benne, antico forte austro-ungarico costruito a difesa di Trento nel 1880 ...
11 apr 2017 - Al termine della chiusa invernale, il Forte Colle delle Benne riapre i battenti inaugurando la stagione 2017-2018 con un evento dedicato ai bambini. Si tratta della Caccia alle Uova: evento che si svolgerà domenica 16 aprile, rivolto alle famiglie, ai più piccoli e a chi ha voglia si trascorre una Pasqua ...
. Tutti gli eventi di Trento e Provincia
19 set 2014 - L'Amministrazione comunale di Levico Terme, presieduta dal Sindaco dott. Michele Sartori, e l'Assessorato alla Cultura della Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con la Soprintendenza per i beni culturali, sono lieti di invitare all'inaugurazione del Forte San Biagio Colle delle Benne, dopo i ...
I due forti compongono lo sbarramento di Tenna, concepito come avamposto della fortezza di Trento, già dotata di una cintura difensiva con Forte Cimirlo e Forte Roncogno da un lato ed il complesso di Civezzano dall'altro. Chiamato anche forte San Biagio, il forte Colle delle Benne si trova a 660 metri di quota, in cima ...
Sito dedicato a Trentino Grande Guerra
Posto in cima all'omonimo colle che domina il Lago di Levico, si trova a circa 2 km dal centro di Levico Terme. Chiamato anche Forte di San Biagio,