Nel giugno di quest'anno (2002) c'è stata l'inaugurazione del forte nella veste attuale. La proprietà è ora del Comune di Lavarone. E' stata rifatta la copertura metallica del forte ed altri lavori di mantenimento. E' stata inoltre allestita all'interno una particolare mostra sulla Prima guerra mondiale. Notizie sull'opera:.
In Vallarsa si trova Forte Pozzacchio, scavato interamente nella montagna e inaugurato recentemente; Forte Belvedere, Forte Luserna e Forte Sommo Alto sono di straordinaria importanza per il sistema dei forti a difesa degli altipiani cimbri. In Valsugana, posti sui due lati del lago di Levico, vi sono Forte Tenna e Forte San ...
Incontri sul futuro della memoria nei forti del Trentino
31 ago 2016 - 21 luglio ore 17.00. Forte Campo (Luserna) In caso di maltempo presso la sala polivalente "Josef Bacher", via Costalta-Pon Luserna. Lo spettacolo sarà preceduto da una camminata con animazione lungo il sentiero “dalle storie alla Storia” (partenza ore 15.00) con arrivo al forte in tempo per l'inizio dello ...
Fondazione Museo Storico del Trentino, il portale della storia del territorio trentino storica
Cerimonia sul Cimitero Militare Austro-Ungarico dei Slaghenaufi. La Cerimonia era parte del programma di Inaugurazione del Forte Belvedere - Werk Gschwent. Le foto sul Cimitero. Clicca qui per aprire l'album relativo. Inaugurazione del Forte Belvedere - Werk Gschwent. Le foto della Inaugurazione. Clicca qui per aprire ...
La prima volta che abbiamo visitato il forte Luserna, visitato 25 anni fa, era difficile capire se era un forte o solo un mucchio di macerie. Oggi il forte si presenta in parte ripulito e sistemato. Ad ogni luogo che visitiamo diventa sempre più difficile scegliere tra le centinaia di foto che scattiamo, riordinarle un po' e dare una ...
Il Forte di Luserna fu una delle strutture militari più importanti dell'intero sistema difensivo austro-ungarico. Venne costruito tra il 1907 ed il 1910 ad una quota di 1549 metri s.l.m., a metà strada tra il piccolo paese trentino e l'altopiano di Lavarone. Il progetto fu dell'ingegnere di Stato Maggiore del Genio austro-ungarico ...
7 mar 2013 - I resti di forte Luserna, il presidio militare austroungarico situato sull'altura di cima Campo, sull'altopiano di Luserna, saranno recuperati in modo definitivo. Il progetto di restauro promosso dalla Provincia di Trento partirà questa primavera e terminerà nel 2015, cento anni dopo i primi colpi di cannone che ...
Parte in primavera l'intervento di recupero per salvare dalle intemperie il presidio militare austriaco della prima guerra mondiale, uno dei principali della cintura degli altipiani. I lavori finiranno nel 2015
Come raggiungerci. Ci troviamo in via Tiroler Kaiserjäger a Lavarone in Trentino - Link mappa - , appena arrivati sulla strada di accesso ci sono 10 posti auto, poco più in giù verso l'abitato di oseli alcuni posti a bordo strada per pulman e automobili, da lì ci si reca verso forte belvedere con una passeggiata facile di circa 10 ...
Il Forte Campo di Luserna è una fortificazione militare, situata a 1.549 metri s.l.m. sull'altura di Cima Campo in località Luserna, in provincia di Trento. ...
7 ago 2016 - dom 7 alle 09:00 Si può parcheggiare e poi ritornare per pranzo qua a Malga Millegrobbe Inaugurazione Forte Werk Lusern.
Si può parcheggiare e poi ritornare per pranzo qua a Malga Millegrobbe. About malga millegrobbe. malga millegrobbe. Bed and Breakfast · Luserna. Nel cuore dell'Alpecimbra scoprirai: Osteria tipica trentina, 5 calde stanze, centro wellness e tutto intorno solo natura! About the Venue. Forte Campo Luserna. Landmark ...
Ritrovo ore 10.00 in piazza. Inaugurazione del Forte Lusérn con escursione accompagnata e rinfresco al Forte. Info: Alpe Cimbra - Azienda per il turismo Folgaria, Lavarone, Luserna Via Roma 67, Folgaria Tel +39 0464 724100 info@alpecimbra.it. Per scaricare il calendario completo degli eventi dedicati al Centenario del ...
Sito dedicato a Trentino Grande Guerra
Forte Luserna sorge sull'altura di Cima Campo a quota 1549 m.s.m., poco a monte del paese omonimo. Per la sua realizzazione, alla fine dell'anno 1904, l'Imperiale Regio Ministero della guerra acquistò un ampio terreno che per la sua posizione dominava Vezzena e tanta parte dei territori più orientali dell'altipiano.
Il forte Campo di Luserna (in ted. Werk Lusern) è una fortificazione militare, situata a 1.549 metri s.l.m. sull'altura di Cima Campo in località Luserna, in provincia di Trento. Il forte appartiene al grande sistema di fortificazioni austriache al confine italiano. Era anche conosciuto con l'appellativo di "Padre eterno" per la sua ...