Quando l'albero comincia a fiorire: canto di emigrazione, di guerra e di lontananza. 3. Dopo tre giorni di strada ferrata: strofe di un canto meglio conosciuto come “ Monte Canino” , risalente alla prima guerra mondiale. 4. Tapum: come il precedente, è un canto degli alpini e ricorda l'assalto al monte Ortigara. 5. Non ne ...
Portale della associazione turistica PRO LOCO di Cavour (TO) - TUTTOMELE e Informazioni su: manifestazioni ed eventi, storia, cultura, gastronomia, sulla Rocca e sulla Abbazia di Santa Maria. Sezione dedicata alla manifestazione Tuttomele. Alberghi, Ristoranti, Agriturismo. Bed & Breakfast, Associazioni di Cavour e loro attivita'
22 mag 2015 - Canti della 'Prima Guerra Mondiale' all'Auditorium della Camera di Commercio di Imperia con il Coro Mongioje ed il Monte Saccarello ... Il Coro Mongioje eseguirà i brani: “Stellutis Alpinis”, “Sul Rifugio bianco di neve” e “Monte Canino, il Coro Monte Saccarello” eseguirà: “Senti cara Nineta”, “Bombardano ...
Per le celebrazioni inerenti al centenario dell'ingresso dell'Italia nel primo grande conflitto bellico.
Siamo arrivati sul Monte Canino .... Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale il forte fu disarmato. ... L'opera, obsoleta già prima della Grande Guerra, per le sue tecniche costruttive e per i subentrati nuovi alti esplosivi d'artiglieria, subì forti bombardamenti, nel giugno del 1915 e, per le distruzioni subite, venne disarmato ...
Il Monte Canin (Mont Cjanine in friulano, Kanin in sloveno, Cjanôn in resiano) è l'ultimo massiccio montuoso delle Alpi Giulie in territorio italiano: esso segna infatti l'odierno confine tra i comuni di Resia e Chiusaforte, facenti parte della provincia di Udine, e il comune di Plezzo, appartenente alla Slovenia. Il Canin non è una vera…
13 mar 2014 - Tali costruzioni si devono soprattutto agli uomini dei reparti del Genio Militare, del Reggimento Minatori e del Reggimento Zappatori, che si trovavano ancora a operare in quei siti al momento dell'entrata in guerra dell'Italia nella primavera del 1915 (la Prima Guerra Mondiale scoppiò in realtà nel 1914).
18 dic 2015 - Il centenario della Prima Guerra Mondiale, che stiamo ricordando in questi ultimi due anni (l'anno scorso per lo scoppio e quest'anno per l'entrata in ... “Monte Canino”, ad esempio, racconta in modo struggente di quell'ultimo avamposto del confine italo-austriaco in cui i due eserciti si fronteggiarono in ...
19 ott 2012 - Il canto che più amo e che più rispecchia, secondo me, i valori del corpo degli Alpini è Monte Canino. Si parla di una cima che ora sta in Slovenia, appena dietro il Friuli, dove si combatteva nella Prima Guerra Mondiale: il canto però non parla di battaglie, ma di «quel lungo treno che andava al confine», ...
13 mar 2014 - MONTE CANINO GEOGRAFIA DEL MONTE CANINO PRIMA GUERRA MONDIALE La Prima Guerra Mondiale fu una guerra di massa, per il numero di soldati e per il coinvolgimento della popolazione; fu una guerra di posizione perché durò 5 anni e fu caratterizzata da sanguinose stragi. Inizialmente si ...
Uno tra i più noti motivi della Prima Guerra Mondiale, al quale furono applicate numerose varianti. Secondo .... E poi avanti ancora con altri titoli storici: da “Valore Alpino” (anche detta “Trentatre”) all'”Inno degli alpini sciatori”, da “Va l'alpin su l'alte cime” a “Sul cappello che noi portiamo”, e “Monte Nero”, “Monte Canino”…
La Grande Guerra - La Prima Guerra Mondiale 1914-1918, rivisitata online
22 nov 2004 - "Quel lungo treno" è un album dedicato alla Prima Guerra Mondiale, nel novantesimo anniversario dell'ingresso dell'Italia nel conflitto, un album concept, come si diceva negli anni '70. Bubola riprende canti della tradizione popolare veneta: alcuni famosi (Era una notte che pioveva e Monte Canino) e altri ...
Monte Canino anonimo, English translation, traduction française
Nel 1915 il confine italiano correva lungo la catena delle Alpi Carniche, il fronte andava dal monte Peralba al monte Canino per uno sviluppo di 25 chilometri in ... e si costruirono altri ordini di trincee alle spalle della prima linea, inoltre fu notevolmente aumentata la forza delle truppe nel settore del passo M. Croce Carnico.
12 feb 2017 - Da lì, seguendo verso ovest la catena delle cime che si susseguono, si incontrano nomi di monti che compaiono in tutti i bollettini e i resoconti di guerra fino ad arrivare al Monte Canin (2500 metri) che è il Monte Canino della canzone che tutti conosciamo. Nella canzone si cita il “lungo treno che andava al ...
Non ti ricordi quel mese di aprile? Quel lungo treno che andava al confine, che trasportava migliaia degli alpini: “Su, su, correte, è l’ora di partir!” Chi arriva nella Pianura friulana provenendo da Ovest (Portogruaro/Latisana) e volge lo...
Monte Canino è un canto popolare che fa riferimento al Monte Canin in provincia di Udine, teatro, durante la prima guerra mondiale, di aspri combattimenti tra l'esercito italiano e quello austriaco. Esso racconta e documenta ancor oggi le sofferenze degli alpini nel corso dell'estenuante guerra di posizione in cui gli eserciti ...
Immagini della ww1 Monte Canino è il titolo di un canto popolare che fa riferimento al Monte Canin in provincia di Udine, teatro durante la prima guerra mond...
Il canale è gestito da Liborio Butera e si appoggia al blog A Ruota Libera www.liboriobutera.com. può interessare agli utetenti che seguono da anni l'...