Il rinnovamento dell’arte medievale
Il periodo che va dall’11° secolo fino alla metà del 12° è considerato un’epoca di importanti e radicali cambiamenti per tutta l’Europa: in questi anni si mise infatti in moto un forte processo di modernizzazione dei centri urbani, del commercio, dell’agricoltura e della tecnologia, che ebbe notevoli ripercussioni sulla vita sociale, politica e culturale del tempo. Tale rinnovamento interessò anche le forme artistiche e riguardò in particolare l’architett
Tra le chiese romaniche europee più importanti si possono ricordare la Cattedrale di Spira in Germania, la chiesa di Saint-Étienne a Caen e di Notre-Dame a ... La pianta della cattedrale, con andamento longitudinale e transetto, e la presenza di colonne si ispirano alle grandi basiliche paleocristiane, la decorazione e le ...
Una ricerca scientifica iniziata con un meditato programma implica, nel momento in cui viene pubblicata, forse una qualche giustificazione per spiegare quale
ovvero all'incrocio tra navata e transetto, in alcune chiese viene eretta una cupola che a volte è racchiusa in una muratura poligonale: il tiburio. La pianta della chiesa romanica può essere basilicale (rettangolare) o a croce latina (il braccio orizzontale della croce è detto transetto) con tre o cinque navate. La zona dell'altare.
La città si sviluppa intorno ad un fulcro che può essere un'antico castello, una chiesa, una piazza per il mercato… .... caratteri comuni che configurano un unitario modello costruttivo (architettura romanica);. •. Il Palazzo sorge sulla .... Pianta modulare: il modulo è rappresentato dalla campata formata da una volta a crociera.
2. Nartece. L'abilità e l'inventiva degli architetti e delle maestranze del periodo romanico si manifesta nell'edificazione degli edifi- ci religiosi. Le chiese e la cattedrali romaniche im- portanti si caratterizzano per la com- plessità della loro struttura. sia nella pianta che nell'alzato [figg.l-3l. La facciata può assumere differenti.
Appunto di educazione artistica per le scuole medie che descive, molto brevemente, le chiese in stile romanico.
La pianta delle chiese romaniche, è basilicale suddivisa in navate: quella principale lunga ed ampia, e quelle laterali prolungandosi circondano il transetto e l'emiciclo absidale. La pianta si articola in alzato su tre livelli: quello delle navate, quello del presbiterio (che si presenta rialzato su gradini), e quello della cripta, (che ...
L'architettura romanica segna una rinascita, una esplosione di creatività dopo la grande, collettiva paura dell'anno mille e si manifesta, con una volontà di ri...
La pianta di una chiesa romanica La pianta può essere, in generale: A NAVATA unica senza TRANSEITO con ABSIDE semicircolare(fig.11) con ABSIDE poligonale(fig. 12) con CAPOCROCE piatto(fig. 13) A NAVATA unica con TRANSETTO con ABSIDE semicircolare, poligonale, o capocroce con piatto.(fig.14) A NAVATA ...
PIANTA DELLA BASILICA ROMANICA. Le Piante dell'arte romanica. Una delle caratteristiche dell'architettura romanica è la struttura massiccia e robusta il "muro" ha una funzione portante, è tipico il "muro continuo, ossia vaste pareti senza interruzioni di porte, colonne, la facciata di solito è realizzata a muro continuo con ...
27 gen 2013 - L'ARCHITETTURA ROMANICACon il termine "Romanico" si indica il linguaggio artistico che nasce Larchitettura romanica è caratterizzata da 1. abside questi elementi : 2. cappella - lar La cripta (VIII sec.) elemento di novità, è il luogo dove èsituata Elementi architettonici della chiesa romanica:a) pianta ...
L’ARCHITETTURA ROMANICACon il termine "Romanico" si indica il linguaggio artistico che nasce esi sviluppa in gran parte dellEuropa cristiana nellXI e XII secol…
CHIESA ROMANICA. Elementi architettonici della chiesa romanica: a) pianta basilicale a tre navate con absidi adiacenti (fase iniziale) b) pianta a croce latina - transetto (dopo la fase iniziale) c) presbiterio ingrandito e più rialzato (chiesa sotterranea chiamata cripta) d) sul presbiterio: altare con ciborio, candelabro, cattedra ...
Caratteri generali della chiesa romanica. appunti di storia dell\'arte
Nel nuovo edificio venne ripresa la grandiosa pianta della chiesa precedente, con una navata altrettanto ampia ed alta, ma questa volta venne coperta da volte a crociera in luogo di una copertura piana. Inoltre venne ripreso nella navata il motivo decorativo delle semicolonne altissime addossate prima ai pilastri e poi ...