Per la Parma, la Venezia e la Piemonte era iniziata una implacabile battaglia di logoramento. .... La Julia si ritrovò al ponte di Perati ridotta al fantasma della splendida divisione che all'alba del 28 ottobre aveva mosso incontro al nemico; la realtà era che la divisione aveva perso, per morte, ferite, o prigionia anche un buon ...
Soldatini on Line - Il Portale italiano dei soldatini
Sul ponte di Perati, bandiera nera, è il lutto degli Alpini che fan la guerra. E' il lutto della Julia che va alla guerra, la meglio gioventù che va sottoterra. Quelli che son partiti non son tornati, sui monti della Grecia sono restati. Sui monti della Grecia c'è la Voiussa, del sangue della Julia s'è fatta rossa. Un coro di fantasmi
ANA Gruppo Alpini 'Medaglia d'Oro' Umberto Masotto - Sito Ufficiale - Attivit
Una colonna della " Ferrara ", con alcuni carri armati, riuscì a impossessarsi del Ponte di Perati, prima che i greci lo facessero saltare e le altre colonne di fanteria ne approfittarono per procedere oltre, ma le interruzioni stradali, i ponti distrutti e la resistenza di alcuni nuclei greci rallentarono la marcia e spezzettarono le ...
Sul ponte di Perati bandiera nera: è il lutto della Julia che va alla guerra. È il lutto degli Alpini che va alla guerra la meglior gioventù che va sotto tera. Sui monti della Grecia c'è la Voiussa col sangue degli Alpini s'è fatta rossa. Nell'ultimo vagone c'è l'amor mio col fazzoletto in mano mi dà l'addio. Col fazzoletto in mano
Vi racconto un canto: Sul ponte di Perati
25 giu 2017 - In quei fatti d'armi, nei quali perse la vita anche il rivano capitano Renzo Angelini, comandante la 144esima Compagnia del battaglione “Trento”, le “penne nere” si sacrificarono in sanguinose battaglie che rimasero nella memoria storica alpina, nella quale il ponte di Perati assurge a sacrario di quei ...
Trentino è il quotidiano online di Trento continuamente aggiornato, con foto e video, su cronaca, politica, sport, cultura, spettacoli ed economia
Una colonna della Ferrara, con alcuni carri armati, riuscì ad impossessarsi del ponte di Perati sul fiume Vojussa prima che i Greci lo facessero saltare, e le ..... La battaglia per Tepeleni ebbe inizio il 13 febbraio e si protrasse sino a metà marzo: la prima fase, asperrima e sanguinosa da entrambe le parti, fu impostata dai ...
1 feb 2009 - Il giorno 16 alla divisione "Julia" fu affidato il settore del Ponte di Perati. La crescente pressione ... Qui, dal 28 febbraio al 24 marzo, la Divisione fu impegnata nella battaglia di logoramento di Tepeleni. Ai primi violenti ... Il 24 marzo si concludeva la battaglia, con un ultimo attacco verso la q. 1.143 del Golico ...
19 nov 2016 - Convinto che “ il ponte di Perati ” fosse sulla Voiussa, percorriamo la strada che costeggia il fiume per una decina di chilometri fino ad arrivare ad un villaggio. ... PER I CADUTI- “Andarono in battaglia cantando,/ erano giovani, forti nel corpo,/ veritieri nello sguardo,/ costante e ardente,/ fedeli fino in fondo ...
31 ott 2006 - Abbandonate e quasi invisibili da lontano per le sterpaglie che le ricoprono, sorgono le rovine del Ponte di Perati. Quel ponte sorgeva proprio sul Sarandaporos e divideva la sponda albanese da quella greca: la canta alpina lo collega direttamente alla Vojussa, sulla quale poco dopo il Sarandaporos ...
"Ci attendeva ben presto il ponte di Perati. Mi trovai in mezzo a quella furibonda battaglia: era il 21 novembre, calpestando i morti, scavalcando i feriti, il bosco bruciava; i fanti su nella conca venivano travolti e maciullati dalle granate; i bersaglieri abbandonavano i loro mezzi per improvvisarsi alpini; dall'alto vidi il ponte ...
Ginevra Di Marco - Pietà l'è morta - Live 25.04.2013 - Duration: 5:57. outputredirection 15,205 views · 5 ...
Sul ponte di Perati bandiera nera anonimo, English translation.
“Sul ponte di Perati…” cantano malinconicamente gli alpini in una dei loro più commoventi cori, ma pochi sanno dove è questo luogo, immaginandosi i più uno dei ponti sul fronte della prima guerra mondiale.Invece Perati è un piccolo borgo in Albania, al confine con la Grecia, noto per essere stato difeso con i denti dagli…
Sul ponte di Perati è un canto alpino della Brigata alpina "Julia" che nel 1940 fu impegnata in Grecia. Il testo e la melodia non hanno nulla a che fare con il più famoso canto alpino della prima guerra mondiale, intitolato il Ponte di Bassano, ma alla pari di questa canzone, l'immagine del ponte evoca un punto di non ritorno, ...