Sezione di Brescia), il colonnello Paolo Signorini comandante del 6° Rgt. Alp., e il generale Luigi Reverberi a rapporto a. Nikolajewka il 26 gennaio 1943. Per dare il colpo mortale al nemico in ritirata, i Russi si erano trincerati fra le case del paese che sorge su una modesta collinetta, protetti da un terrapieno della ferrovia ...
Nell'inverno del 1943 si ritrovò ad assistere il nostro esercito in ritirata, con vitto e generi di conforto a Kamensk. La CF venne spedita il 10 dicembre 1942 da un soldato del Comando Tappa reca l'annullo di PM 122 assegnato all'Intendenza del- la 8^ Armata stanziata a Millerovo (Russia). Franchigia militare con il bollo ...
Privi di armi moderne e di equipaggiamento adatto, quei ragazzi combatterono con grande valore e dignità. Poi dovettero soccombere alla forza d'urto dell'esercito sovietico. E cominciò il martirio della ritirata… Grazie alla corposa e svariata bibliografia sulla campagna di Russia, abbiamo un quadro abbastanza preciso e ...
Per l'U.N.I.R.R. – e per tutti quanti si occupano a vari livelli di Campagna di Russia – il discorrere di quegli eventi è sempre attuale; quel tempo lo sentiamo ancora vicinissimo, nonostante il passare degli anni. Di conseguenza ci è sembrato utile stendere una successione dei fatti più significativi, non solo di quelli che videro ...
Cronologia degli eventi - Fronte Russo
18 ott 2007 - (Wikipedia) Il Corpo di Spedizione Italiano in Russia, spesso abbreviato come CSIR, e l'8ª Armata Italiana in Russia, o ARMIR, furono le formazioni del Regio ... Inizia la ritirata italiana con due colonne, la prima formata dalle divisioni Ravenna, Pasubio, Torino; la seconda da aliquote della Pasubio, dalla ...
Vera Testimonianza di un Reduce di Russia con sottotitoli in ITALIANO - Duration: 10:01. Adriano ...
Progetto scuola.
Giornale Luce C0269 del 07/08/1942 Descrizione sequenze:mappa geografica della Russia, disegno di un soldato di guardia tra monti innevati ; un villaggio nel...
Nessuna informazione disponibile per questa pagina.Scopri perché
27 nov 2008 - Ritorno sul Don: la campagna di Russia raccontata dai reduci. A piedi nella steppa a 40 gradi sotto zero, nei rifugi sotto i bombardamenti, nelle case dei russi: i ricordi dei reduci della campagna di Russia del 1942-43. [da Focus Storia n° 26]. ritirata. Un'immagine della ritirata. “Ho ancora nel naso l'odore ...
La campagna di Russia del 1942.43 raccontata dai reduci che si sono salvati dalla disfatta
La campagna italiana di Russia rappresentò la partecipazione militare del Regno d'Italia all'operazione Barbarossa, lanciata dalla Germania nazista contro l'Unione Sovietica nel 1941. L'impegno di prendere attivamente parte all'offensiva tedesca fu deciso da Benito Mussolini alcuni mesi prima dell'inizio dell'operazione, ...
Le perdite italiane furono altissime, ma nonostante ciò la battaglia rappresentò un successo poiché le truppe dell'Asse, pur decimate e completamente disorganizzate, riuscirono a raggiungere Shebekino il 31 gennaio 1943, località al di fuori della "tenaglia" russa. Il 16 gennaio 1943, giorno di inizio della ritirata, il Corpo ...
L'INTERVISTA. Maria Teresa Giusti è tra gli studiosi che negli ultimi anni si sono distinti nella ricerca per scoprire le sorti delle migliaia di soldati catturati tra il '42 e il '43. I documenti consegnati dall'ex Unione Sovietica contano 38mila decessi nei lager, ma all'appello dell'Armir mancano in totale circa 95mila soldati
8 gen 2013 - La sorte dei prigionieri italiani in Russia, catturati dopo la tragica ritirata tra il dicembre '42 e il gennaio 1943, costituisce ancora oggi una delle pagine più controverse e dibattute tra gli storici. Solo agli inizi degli anni '90 l'apertura parziale degli archivi ha permesso di conoscere la loro sorte. Morti nella ...