Visualizza la mappa di Trento - Via San Vigilio - CAP 38122: cerca indirizzi, vie, cap, calcola percorsi stradali e consulta la cartina della città: porta con te gli stradari Tuttocittà.
Pasticceria San Vigilio, Trento. Piace a 670 persone. Pasticceria Caffetteria situata nel centro storico di Trento ,prepariamo oltre a ottime...
Basilica paleocristiana di San Vigilio - Trento. L'antico luogo di culto, che da principio rivestì il ruolo di basilica cimiteriale, ovvero di santuario con funzione essenzialmente commemorativa, divenne chiesa cattedrale tra il IX e il X secolo, quando nelle sue immediate vicinanze fu trasferito il palazzo vescovile.
L’antico luogo di culto, che da principio rivestì il ruolo di basilica cimiteriale, ovvero di santuario con funzione essenzialmente commemorativa, divenne chiesa cattedrale tra il IX e il X secolo, quando nelle sue immediate vicinanze fu trasferito il palazzo vescovile.
Parrocchia di S. Vigilio - Duomo - 8, Piazza D'Arogno Adamo - Trento - TN - Chiesa cattolica - servizi parrocchiali - Leggi le recensioni degli utenti
La cattedrale di Trento ha una lunga vicenda costruttiva che avviata intorno al 1212 terminò negli elementi principali nel XIV secolo. Architetti dell'edificio furono famiglie di artefici campionesi (Adamo d'Arogno prima, Egidio e Bonino da Campione poi). L'edificio attuale ha preso il posto di una serie di edifici religiosi che a ...
30 set 2014 - Tra queste spiccano pregevoli affreschi trecenteschi e dipinti su tela rinascimentali e barocchi. La facciata è dominata da un grande rosone e da un magnifico portale strombato. Sul fianco settentrionale, che chiude la piazza del Duomo, si imposta un elegante protiro romanico sorretto da leoni stilofori, ...
Content Management System
Nato probabilmente a Trento, Vigilio, qualche tempo dopo il 381 divenne vescovo della città (forse 385, sino al 405), terzo della serie tridentina. Collocato in una regione periferica egli ebbe da Ambrogio vescovo di Milano (circa 340397) le institutionis insignia, con una lettera impegnativa sui modi dell'evangelizzazione (è ...
Cattedrale di San Vigilio, Trento: 369 recensioni, articoli e 442 foto di Cattedrale di San Vigilio, n.5 su TripAdvisor tra 134 attrazioni a Trento.
25 giu 2017 - A Trento, san Vigilio, vescovo, che, ricevute da sant'Ambrogio di Milano le insegne del suo mandato e una istruzione pastorale, si adoperò per consolidare nel suo territorio l'opera di evangelizzazione ed estirpare a fondo i residui di idolatria; si tramanda poi che abbia subito il martirio per la fede in Cristo, ...
Giorni di festa destinati, ancora una volta, a riversare un fiume di persone lungo le vie cittadine e a offrire a residenti e turisti un fitto calendario di spettacoli, disfide in costume, eventi espositivi, golose proposte per il palato. Ecco le "Feste Vigiliane di Trento" che andranno in scena, quest`anno per la 34^ volta, da giovedì 22 ...
Sito web Feste Vigiliane Trento
26 giu 2016 - 26 giugno, il santo del giorno è San Vigilio e patrono della città di Trento e per i dieci giorni che precedono questa data, ci sono le Feste Vigiliane, festeggiamenti oramai diventati più turistici che altro con rievocazioni storiche, banchetti di prodotti tipici, cibo e parecchi eventi collaterali. Ma chi era Vigilio?
San Vigilio, terzo vescovo di Trento e martire che cercò di cristianizzare il Trentino e le sue vallate e si adoperò ed evangelizzare il territorio ed estirpare a fondo i residui di idolatria. Ma chi era?
Chi prende oggi contatto con il Duomo di Trento, la chiesa cattedrale che porta il nome del patrono diocesano san Vigilio, è invitato dalle stesse strutture ad estendere il suo sguardo in larghezza e in profondità. Guardando dalla piazza quel lato settentrionale dell'edificio, realizzato ancora con funzione di facciata verso la ...
San Vigilio Vescovo e martire. 26 giugno. Trento, secolo IV - Trento, anno 400 o 405. È un trentino di origine romana, vissuto tra la fine del IV e l'inizio del V secolo, terzo vescovo di Trento. Su suggerimento di Ambrogio, vescovo di Milano, Vigilio affida a tre presbiteri cappadoci - Sisinnio, Martirio e Alessandro ...
La cattedrale di San Vigilio è situata in piazza del Duomo a Trento. Nel marzo del 1913 papa Pio X la elevò al rango di basilica minore. Indice. [nascondi]. 1 Storia; 2 Campane; 3 Aneddoti; 4 Galleria d'immagini; 5 Note; 6 Bibliografia; 7 Voci correlate; 8 Altri progetti; 9 Collegamenti esterni. Storia[modifica | modifica wikitesto] ...
Si dice che nelle soffitte e nelle cantine di Trento si nascondano degli scorpioni, per ricordare quello collassato dal soffitto e tuffatosi nel calice mentre San Vigilio, salvatosi miracolosamente, celebrava la Messa. Quasi mai però questi animali sono stati dipinti nelle raffigurazioni del santo forse perché in altri posti, es. in Val ...