Appunti completi relativi alla figura del grande artista. Analisi della vita e delle opere più importanti.
14 ott 2014 - Breve ma intensa la vita del pittore Giovanni Segantini (Arco di Trento, 1858- Monte Schafberg, Engadina, 1899), forse l'artista più complesso fra i pittori dell'Ottocento italiano di respiro “internazionale”. Orfano di madre in giovanissima età, fu affidato alle cure (non troppo amorevoli) dei fratellastri che ...
30 apr 2012 - Realizzate con la tecnica divisionista, le tre enormi tele, sul tema La Vita, La Natura, La Morte, conservate presso il museo Segantini di Saint Moritz, hanno come sfondo rispettivamente lo scenario montano di Soglio, il crepuscolo dallo Schafberg ed il paesaggio invernale dal passo del Maloja.
GIOVANNI SEGANTINI..Giovanni Segantini (Arco-Tn, 1858 - Schafberg, Majola-Grigioni, 1899)
Il Museo Segantini di St. Moritz è stato eretto nel 1908 come una sorta di monumento visitabile in memoria del grande artista, che trascorse gli ultimi anni della sua vita in Engadina. L'edificio circolare con la cupola imponente richiama la forma del padiglione progettato da Segantini per l'Esposizione universale del 1900, ...
Ne rimangono in vita solo due: Napoleone e Domenica, che tutti in famiglia chiamavano Irene. Essi avranno un ruolo importante nella vita del piccolo Giovanni. A 43 anni, nel 1851, Maddalena Fronza muore; Agostino nello stesso anno si sposa con Margherita de Girardi di Castello di Fiemme. La miseria però attanaglia ...
23 mar 2014 - Cenni e note biografiche sulla vita artistica di Segantini e due sue lettere di Previati e Morbilli che parlano di lui.
Cenni e note biografiche sulla vita artistica di Segantini e due sue lettere di Previati e Morbilli che parlano di lui
Dopo il grande successo milanese della mostra "Segantini. Il ritorno a Milano", il pittore ha confermato (anche se non ce n'era affatto bisogno) l'ormai co
Giovanni Segantini Biografia. Il Trittico. La Natura. La Vita. La Morte 1898-99. Il Trittico. E' la summa di una vita artistica, l'apice del simbolismo panteista del pittore ed il testamento spirituale di un uomo nato in una valle alpina, vissuto fra le cime e morto sui monti. I l trittico della natura nasce dagli studi sul paesaggio legati ...
Segantini, Giovanni. - Pittore (n. Arco 1858 - m. sullo Schafberg, Engadina, 1899). Con tecnica divisionista realizzò ampie composizioni di soggetto naturalista, caratterizzate da sfuggenti tagli prospettici e da pennellate a fibre lunghe di una luminosità cristallina. Negli ultimi anni di attività prolungati contatti con la secessione viennese lo aprirono alle suggestioni del simbolismo.
Vita e opere. Orfano, dopo un'infanzia infelice trascorsa anche in riformatorio (1870-73), fu allievo all'ac
Con tecnica divisionista realizzò ampie composizioni di soggetto naturalista, caratterizzate da sfuggenti tagli prospettici e da pennellate a fibre lunghe di una luminosità cristallina. Negli ultimi anni di attività prolungati contatti con la secessione viennese lo aprirono alle suggestioni del simbolismo. Vita e opere. Orfano, dopo ...
Biografia, storia e vita di Giovanni Segantini, pittore esponente del divisionismo. La sua opera più famosa è il Trittico delle Alpi.
Frammenti di storia dell'arte. Vita e opere del pittore italiano Giovanni Segantini.
VITA. Giovanni Segantini nasce ad Arco di Trento nel 1858, quando il trentino era ancora austriaco. È di umili origini ed ha un'infanzia infelice. Adolescente, Giovanni Segantini, si trasferisce a Milano da una sorellastra, che non se ne prende cura e lo abbandona a se stesso. Trascorre in quegli anni una vita ai margini, ...
Giovanni Segantini, pittore anarchico ed emarginato, tra i massimi esponenti del divisionismo, famoso per i grandi quadri di soggetto naturalista
Alla morte della madre (37 anni) Giovanni Segantini (7 anni) raggiunge la sorellastra Irene a Milano. Continua quindi la sua vita di nera miseria, diventando ozioso e vagabondo. Ad appena 12 anni (9 Dicembre 1970) viene arrestato, processato e per lui si aprono le porte del riformatorio Marchiondi. Egli firma il registro ...
Biografia e vita di Giovanni Segantini (Italia 1858-1899). Ritratto di Giovanni Segantini Dipinto Segantini 1879 Coro di S.Antonio Giovanni Segantini, il maggiore pittore divisionista italiano, nasce ad Arco in provincia di Trento il 15 gennaio 1858. Non nasce italiano perché all'epoca il Trentino era austriaco.
Giovanni Segantini: biografia, dipinti, foto per sfondi desktop, capolavori, dipinti, libri su Giovanni Segantini
Alla figura materna sono dedicate anche due tra le tele di stampo più puramente simbolista: Le cattive madri e L'angelo della vita. Di entrambe i soggetti esistono diverse versioni, a testimoniarne l'attenzione dedicatagli dal pittore. Le cattive madri è ambientato in una desolata landa ghiacciata, che ricorda il Cocito di ...