Vitigni. E' prodotto esclusivamente con vitigno teroldego. Abbinamenti gastronomici. Rosso importante, dev'essere bevuto a temperatura ambiente, comunque mai superiore ai 20° gradi. Si accompagna con piatti robusti, con le pietanze rustiche della zona. Ottimo l'abbinamento con i formaggi stagionati, con la cacciagione, ...
Notizie certe sul vitigno non se ne hanno. C’è chi afferma si tratti di un vitigno selezionato proprio nella zona di Sorni, vicino a Trento.
Teroldego Superiore Riserva NOS di Mezzacorona: un prodotto disponibile in un numero limitato di bottiglie solo nelle annate eccellenti.
Teroldego.com. 1499 likes · 1 talking about this. Teroldego.com è un sito dedicato al vino Teroldego Rotaliano e al territorio della Piana Rotaliana.
27 ago 2016 - Il Teroldogo Rotaliano è un vino DOC prodotto con uve Teroldego nella porzione del Campo Rotaliano ricadente nei comuni di Mezzolombardo, Mezzocorona e nella frazione di Grumo del comune di S. Michele all'Adige, in provincia di Trento. La Doc Teroldego Rotaliano è del 1971. Altre Doc in cui si ...
Vitigno/i: Teroldego 2014 dell'Azienda Agricola Fratelli Pisoni proviene da un vitigno 100% Teroldego. Gradi: 13% Vol. Annata: 2014. Aromi: Teroldego 2014 dell'Azienda Agricola Fratelli Pisoni ha un profumo floreale, avvolgente. Sapore deciso, morbido, rotondo con giusta tannicità. Abbinamenti: Questo Teroldego 2014 ...
Ha una gradazione minima di 11,5. Quando la sua gradazione è di 12°, può essere etichettato "superiore". Se ha almeno due anni d'invecchiamento, può essere chiamato "riserva ...
vi prego perchè sono proprio interessato a berlo
31 lug 2017 - Il Teroldego è un vitigno autoctono di colore rosso rubino. ... Da questa pregiata uva si estrae un vino potente dalla classe inconfondibile: il Teroldego Rotaliano, eletto fin dai tempi antichi Principe dei vini trentini. Solamente il vino ottenuto dai vigneti siti ... 16 ~ 18 gradi se giovane 18 ~ 20 gradi se maturo.
Il Teroldego è un vitigno autoctono di colore rosso rubino
11 ago 2016 - La vinificazione del Teroldego Rotaliano Doc Mezzacorona avviene con pigiatura previa separazione dei raspi e macerazione delle bucce con frequenti rimontaggi a fermentazione e temperatura controllata attorno ai 25 gradi. Mezzocorona è una della realtà più importanti del territorio ed è largamente ...
Teroldego Rotaliano Doc 2015, Mezzacorona
Il vino è prodotto con uve Teroldego 100% e viene prodotto anche nella varietà Superiore. In questo caso deve garantire almeno 12 gradi alcolici ed è dotato di corposità più accentuata di quella del Teroldego. è prodotto anche nella varietà Superiore Riserva, ossia fornito di almeno 12 gradi alcolici e invecchiato minimo 2 ...
Teroldego Rotaliano DOC: scopri caratteristiche ed abbinamenti del Teroldego Rotaliano DOC con il canale Cucina del Corriere della Sera.
C. Il Concilio di Trento (1545-1563) fu la prima occasione in cui il Teroldego acquisì fama internazionale. Michelangelo Mariani ... Di colore rosso scuro, con riflessi granati, il Teroldego seduce con fragranze di frutta matura che richiamano la mora selvatica, il mirtillo e il lampone. Irresistibile nel ... 16° - 18° gradi se giovane.
Il vino Teroldego Rotaliano ha ottenuto il riconoscimento della DOC nel 1971ed è coltivato in circa 450 ettari da piccoli e gradi viticoltori. Da sempre i vigneti nel comune di Mezzolombardo sono considerati i migliori per la coltivazione di queste uve. Situati nel cuore del Campo Rotaliano, nella parte migliore della piana ...
Teroldego Rotaliano e Mezzocorona. È la prima DOC Trentina. Ha gusto leggermente tanninico, robusto, con un tipico retrogusto di mandorla. Abbinamenti.
Il vino “Teroldego Rotaliano” che abbia una gradazione alcoolica complessiva minima naturale non inferiore a gradi 11,5 può fregiarsi della qualificazione “superiore” e qualora sia stato sottoposto ad un periodo di invecchiamento non inferiore a due anni può portare in etichetta la qualificazione aggiuntiva “riserva”.
Il Teroldego Rotaliano è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata (DOC) prodotto con uve Teroldego in provincia di Trento. La denominazione è stata autorizzata con DPR 18 febbraio 1971 e successive modifiche. L'origine del nome potrebbe derivare o dall'uva "Teroldola" (citata nel Veneto medioevale in un ...